Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Batocera lamondi Rigout, 1987 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=66712 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 22/02/2016, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Batocera lamondi Rigout, 1987 |
Altra Batocera delle Salomone riconducibile al gruppo di B. kibleri. Questa è endemica di Malaita e Maramasike (le due isole sono separate da un tratto di mare talmente stretto da sembrare un fiumiciattolo e vengono considerate come un'isola unica) ed è stata raccolta per la prima volta nel 1987 (i due esemplari delle foto provengono proprio dalla prima serie di esemplari raccolti da S. Lamond). L'estensione delle bande bianche è molto variabile. Nel 1915 Kriesche creò un sottogenere di Batocera in cui inserì anche le Batocera delle Salomone conosciute al tempo; il genere era Tyrannolamia Kreische, 1915, nome molto azzeccato per queste bestie. Ho anche maschi molto più piccoli, sotto ai 60 mm Inserisco anche la mappa di distribuzione comparativa delle quattro specie che appartengono a questo gruppo, Batocera browni, Batocera kibleri, Batocera lamondi e Batocera una. Anche la Batocera wallacei Thomson, 1858 è riconducibile a questo gruppo, ma il suo areale è più spostato ad ovest (Molucche, Nuova Guinea e Queensland). La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che B. kibleri si trova su isole distanti oltre 500 km tra loro (Bougainville e Guadalcanal) con esemplari pressoché identici, poi abbiamo tre specie diverse su isole molto più vicine tra loro (Guadalcanal, Malaita e Makira). |
Autore: | Julodis [ 22/02/2016, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batocera lamondi Rigout, 1987 |
In tutto, quante specie di Batocera si conoscono per le Salomone? |
Autore: | Carlo A. [ 22/02/2016, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batocera lamondi Rigout, 1987 |
Alle Solomon ci dovrebbero essere solo 4 specie di Batocera (l'ultima l'ho appena postata) anche se per Bougainville è segnalata anche la Batocera laena var. papuana Kriesche, 1920; io però non l'ho mai vista. |
Autore: | Julodis [ 22/02/2016, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batocera lamondi Rigout, 1987 |
Quindi solo le 4 di questo gruppo di cui hai messo la distribuzione. Pensavo ce ne fossero altre di altri gruppi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |