Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Isotomus speciosus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=66908 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 05/03/2016, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Isotomus speciosus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Isotomus barbarae, Sama, 1977. Ecco una coppia appartenente ad una delle prime serie che ho allevato. Lazio, Roma, San Gregorio da Sassola, 590 m, da rami di Carpinus orientalis, 19-29.V.2008, M. Gigli legit |
Autore: | marco villa [ 05/03/2016, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Bellissima specie che spero di incontrare sulle cataste quest'anno, oppure tramite allevamento il prossimo. Da quel che sai è monofago su C. orientalis? Ciao. |
Autore: | Entomarci [ 05/03/2016, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
No. Spesso si allevano da Ostrya carpinifolia, che é la pianta da cui nacquero gli individui della serie tipica. |
Autore: | marco villa [ 05/03/2016, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Grazie Marcello. Quest'anno allora mi darò da fare visto che l'Isotomus non l'ho mai preso e mi affascina molto. Ciao. |
Autore: | Julodis [ 05/03/2016, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Io lo conosco solo di Carpinus orientalis e Ostrya carpinifolia, ma molto probabilmente vive anche su Carpinus betulus, anche se questa pianta preferisce ambienti più freschi ed umidi delle altre due, forse meno favorevoli a questo insetto. Qui nel Lazio sta soprattutto su Carpinus orientalis. |
Autore: | marco villa [ 05/03/2016, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Allora cercherò località con entrambe le essenze, e vediamo qual'è la sua preferita ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/03/2016, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
In genere le larve le trovi soprattutto in rami di 8 - 15 cm di diametro morti da poco, ma a volte anche più grandi. Se vai adesso a prelevare il legno, a maggio ti sfarfallano (da me iniziano a fine aprile, fino a tutto maggio, qualcuno ai primi di giugno). Pensa che la prima volta che li ho trovati era autunno e c'erano parecchi adulti decapitati e secchi ormai da mesi, affacciati ai fori d'uscita in un tronco di un carpino caduto proprio sul sentiero dove stavo passando. Probabilmente opera di un Cleridae. |
Autore: | marco villa [ 05/03/2016, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Grazie per le informazioni. Spero di trovare il tempo per un giro sul medio-alto Appennino. In alternativa, frequenta la cataste? |
Autore: | f.izzillo [ 05/03/2016, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
marco villa ha scritto: Grazie per le informazioni. Spero di trovare il tempo per un giro sul medio-alto Appennino. In alternativa, frequenta la cataste? Lo jarmilae di Grecia l'ho preso su cataste di faggio. |
Autore: | marco villa [ 05/03/2016, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Allora proverò anche sulle cataste se non faccio in tempo a prendere la legna. Grazie. Ciao. |
Autore: | AleP [ 06/03/2016, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Che bello! Prima o poi devo riuscire a fare un prelievo di Ostrya in Appennino per provare ad allevarlo. Anche perchè la legna che avevo inscatolato per lo speciosus finora non ha dato nulla... |
Autore: | Xylosteus [ 06/03/2016, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Ciao Marco, Il modo migliore per gli Isotomus sono le trappole dolci. In Croazia o in Slovenia alcune volte è il Cetambycidae più abbondante. Sono certo che anche con Isotomus barbara e, trovando il posto giusto, i risultati sarebbero incredibili. Per Francesco in Grecia su faggio escluderei jarmilae che è endemico di Creta dove il faggio non c'è e penserei a Isotomus speciosus. Pierpaolo |
Autore: | f.izzillo [ 06/03/2016, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Xylosteus ha scritto: Ciao Marco, Il modo migliore per gli Isotomus sono le trappole dolci. In Croazia o in Slovenia alcune volte è il Cetambycidae più abbondante. Sono certo che anche con Isotomus barbara e, trovando il posto giusto, i risultati sarebbero incredibili. Per Francesco in Grecia su faggio escluderei jarmilae che è endemico di Creta dove il faggio non c'è e penserei a Isotomus speciosus. Pierpaolo Si certo Pierpaolo, lapsus calami. (ovvero, l'età! ![]() ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 06/03/2016, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Francesco hai mai preso Isotomus in Peloponneso? Sarei curioso di vederli.... |
Autore: | Julodis [ 06/03/2016, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Xylosteus ha scritto: Ciao Marco, Il modo migliore per gli Isotomus sono le trappole dolci. In Croazia o in Slovenia alcune volte è il Cetambycidae più abbondante. Sono certo che anche con Isotomus barbara e, trovando il posto giusto, i risultati sarebbero incredibili. Nel posto da cui vengono i due esemplari in foto io le trappole ce le ho messe più di una volta, ma non ci sono mai andati, mentre si trovano quasi facilmente facendo i prelievi. L'unico Isotomus che ho trovato in trappola è stato un Isotomus speciosus in Grecia, sulle pendici verso mare dell'Olimpo. In una zona ad arbusti dove le piante più alte arrivavano forse a 2 m. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |