Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=66980
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 09/03/2016, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ciao a tutti :)

di quale Purpuricenus si tratta? Maschio e femmina, presi in copula.

Maschio

IMG_0565 forum.jpg





Femmina

IMG_0570 forum.jpg


Autore:  michele.carraretto [ 10/03/2016, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus

...il solito, il più comune.
:hi: michele

Autore:  Plagionotus [ 10/03/2016, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus

è il Purpuricenus kaehleri kaehleri!

Autore:  Mimmo011 [ 10/03/2016, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Grazie mille, ma come si riconosce dagli altri? :roll:

Autore:  Julodis [ 10/03/2016, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Il budensis credo sia molto marginale per la fauna italiana. Credo sia solo nell'estremo Nord Est, per cui non dovrebbe esserci possibilità d'errore nell'Italia centro-meridionale. La macchia nera elitrale è sempre collegata ad una fascia nera che si estende sull'apice elitrale, che invece manca in kaehleri. Per cui, eccetto il caso di esemplari melanici, si distingue a prima vista.
Invece globulicollis è di riconoscimento meno immediato, almeno per me. Dovrebbe essere con le elitre più lunghe e meno convesse lateralmente, ed avere l'etremità di queste meno arrotondata e con i due dentini apicali, uno presso la sutura, e l'altro più esterno, più evidenti che in kaehleri, con l'elitra leggermente concava tra di essi (ma credo che questo carattere sia abbastanza variabile). Inoltre dovrebbe esserci una differenza nella forma del protorace, che però non ricordo mai quale sia.

Autore:  michele.carraretto [ 10/03/2016, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Il globulicollis (il nome lo ricorda) ha il pronoto "globoso", tondeggiante con le spine laterali molto smussate, appena accennate. Mediamente è più piccolo e la forma del corpo è più slanciata, pressoché parallelepipeda (termine vergognoso, ma non me ne vengono in mente altri). Di media il colore rosso è leggermente più sbiadito e la quantità di rosso presente nel pronoto è mediamente maggiore nel globulicollis rispetto al kaehleri (almeno gli esemplari del Friuli e della Croazia dove il kaehleri presenta il pronoto quasi sempre interamente nero), anche se questo non è certamente un elemento essenziale per il riconoscimento, ma è decisamente utile per un riconoscimento "veloce" sul campo di battaglia. Le antenne sono "corte" anche per il maschio (quasi come la femmina, poco più), mentre per il kaehleri i maschi hanno antenne molto più lunghe.
:hi: michele

Autore:  Entomarci [ 10/03/2016, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Non mi stupirei se saltare fuori qualcos'altro in bassitalia

Autore:  Mimmo011 [ 10/03/2016, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Non mi stupirei se saltare fuori qualcos'altro in bassitalia

L'importante è non dare le cose per scontato! ;)
Marcello la tua immagine è proprio un Purpuricenus?

Autore:  marco villa [ 10/03/2016, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Mimmo011 ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Non mi stupirei se saltare fuori qualcos'altro in bassitalia

L'importante è non dare le cose per scontato! ;)
Marcello la tua immagine è proprio un Purpuricenus?


Quasi. Se non sbaglio è un Calchaenesthes oblongomaculata, vero Marcello?

Autore:  Julodis [ 10/03/2016, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Non mi stupirei se saltasse fuori qualcos'altro in bassitalia

Un Izzillomorphus sp.?

Autore:  michele.carraretto [ 10/03/2016, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Izzillomorphus cocinellai Gigli, 2016
:hi: michele

Autore:  f.izzillo [ 10/03/2016, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Che Forum! :(

Autore:  Plagionotus [ 11/03/2016, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Mimmo011 ha scritto:
Grazie mille, ma come si riconosce dagli altri? :roll:


Le tre differenze principali sono

1) forma generale: elitre più cilindriche e generalmente con un aspetto più regolare in P. globulicollis che in P. kaehleri
2) antenne: più corte in P. globulicollis che in P. kaehleri
3) pronoto: in P. globulicollis di forma globosa e con disco regolare, in P. kaehleri con la presenza di due depressioni

Autore:  Entomarci [ 11/03/2016, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

marco villa ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Non mi stupirei se saltare fuori qualcos'altro in bassitalia

L'importante è non dare le cose per scontato! ;)
Marcello la tua immagine è proprio un Purpuricenus?


Quasi. Se non sbaglio è un Calchaenesthes oblongomaculata, vero Marcello?


Sì. Raccolto da me in Peloponneso.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/