| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6720 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Glaphyrus [ 16/04/2010, 0:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Grammoptera ustulata (Schaller 1783) |
Comune? Boh, io sono una schiappa con gli allevamenti di legna, ad ogni modo non l'ho mai vista neanche in natura. |
|
| Autore: | Julodis [ 16/04/2010, 0:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Grammoptera ustulata (Schaller 1783) |
Non sarà rarissima, ma neanche troppo comune: Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) Almeno, così le ho determinate nella mia collezione. Non so se c'è stato qualche cambiamento in seguito. |
|
| Autore: | Julodis [ 16/04/2010, 1:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Grammoptera ustulata (Schaller 1783) |
Scusate, mi sono accorto ora che era già determinata!
|
|
| Autore: | Isotomus [ 16/04/2010, 7:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Grammoptera ustulata (Schaller 1783) |
In effetti non è che sia così comune. In Sicilia, tuttavia, lo è abbastanza e, a quanto pare, abbastanza diffusa. Località interessante.
|
|
| Autore: | Anillus [ 16/04/2010, 22:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Grammoptera ustulata (Schaller 1783) |
Glaphyrus ha scritto: Comune? Boh, io sono una schiappa con gli allevamenti di legna, ad ogni modo non l'ho mai vista neanche in natura. Sai com'è, in Toscana la Grammoptera ustulata non è presente e per quel poco che avevo letto credevo si trattasse di una specie floricola ampiamente diffusa, dove presente (du Chatenet ).Per quanto riguarda gli allevamenti di legna molto spesso mi nascono delle banalità; poi, talvolta, viene fuori qualcosa di meglio
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|