Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=68216 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 18/05/2016, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Saperda punctata (Linnaeus, 1767). Camerata Picena (Ancona); 22.V.2014; su foglie olmo. [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 12mm Ciao ![]() |
Autore: | marco villa [ 18/05/2016, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
StagBeetle ha scritto: Saperda punctata (Linnaeus, 1767). Camerata Picena (Ancona); 22.V.2014; su foglie olmo. [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 12mm CombM2058_26zF6cr.jpg CombM2059_25zF6cr.jpg CombM2060_41zF6cr.jpg Ciao ![]() Bella specie. Quest'anno ne ho ottenute una ventina dagli allevamenti (da Ulmus minor). Peccato che gli esemplari rimasti in etere per qualche giorno siano rimasti quasi uniformemente grigi o neri. Tu come hai ucciso questo esemplare, che mostra invece il colore naturale? |
Autore: | StagBeetle [ 18/05/2016, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Portato a casa vivo e messo in freezer. ![]() |
Autore: | marco villa [ 18/05/2016, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
StagBeetle ha scritto: Portato a casa vivo e messo in freezer. ![]() Non ci avevo pensato. Con i prossimi farò così ![]() |
Autore: | AleP [ 18/05/2016, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Bella specie. ![]() A me sono uscite nei giorni scorsi diverse Saperda octopunctata da Tiglio e scalaris da salice. Per Marco, mi raccomando ricorda: mai uccidere Saperda (di qualunque specie) con l'etere! ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 18/05/2016, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
AleP ha scritto: Bella specie. ![]() A me sono uscite nei giorni scorsi diverse Saperda octopunctata da Tiglio e scalaris da salice. Per Marco, mi raccomando ricorda: mai uccidere Saperda (di qualunque specie) con l'etere! ![]() ![]() Hai ragione ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 18/05/2016, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
La butto lì... Secondo me il colore potrebbe conservarsi se nel barattolo di cattura non si spruzzasse direttamente l'etere, ma si mettesse una eppendorf piena di carta assorbente bagnata di etere; in questo modo l'insetto non viene a contatto con l'etere liquido, ma solo coi vapori. Per me ha funzionato con un Endomychus coccineus, che dopo un anno e mezzo ha ancora un rosso quasi naturale (mentre un suo "collega" catturato in precedenza e ucciso in modo classico ha il colore molto alterato). Sarà che la morte per congelamento mi sembra un po' brutale e non la praticherei se non per assoluta necessità ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 19/05/2016, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda punctata (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Anche secondo me l'importante è che non vengano in contatto con la sostanza liquida, ho fatto delle prove con delle Cycindela e non sono cambiate nel colore ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |