| Autore |
Messaggio |
|
StagBeetle
|
Inviato: 18/05/2016, 20:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Saperda punctata (Linnaeus, 1767). Camerata Picena (Ancona); 22.V.2014; su foglie olmo. [grazie zio per le foto!!!  ] Dimensioni: 12mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 18/05/2016, 20:16 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5626 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
StagBeetle ha scritto: Saperda punctata (Linnaeus, 1767). Camerata Picena (Ancona); 22.V.2014; su foglie olmo. [grazie zio per le foto!!!  ] Dimensioni: 12mm CombM2058_26zF6cr.jpg CombM2059_25zF6cr.jpg CombM2060_41zF6cr.jpg Ciao  Bella specie. Quest'anno ne ho ottenute una ventina dagli allevamenti (da Ulmus minor). Peccato che gli esemplari rimasti in etere per qualche giorno siano rimasti quasi uniformemente grigi o neri. Tu come hai ucciso questo esemplare, che mostra invece il colore naturale?
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 18/05/2016, 20:18 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Portato a casa vivo e messo in freezer. 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 18/05/2016, 20:23 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5626 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
StagBeetle ha scritto: Portato a casa vivo e messo in freezer.  Non ci avevo pensato. Con i prossimi farò così 
|
|
| Top |
|
 |
|
AleP
|
Inviato: 18/05/2016, 21:39 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Bella specie. A me sono uscite nei giorni scorsi diverse Saperda octopunctata da Tiglio e scalaris da salice. Per Marco, mi raccomando ricorda: mai uccidere Saperda (di qualunque specie) con l'etere! 
_________________ AleP
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 18/05/2016, 21:46 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5626 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
AleP ha scritto: Bella specie. A me sono uscite nei giorni scorsi diverse Saperda octopunctata da Tiglio e scalaris da salice. Per Marco, mi raccomando ricorda: mai uccidere Saperda (di qualunque specie) con l'etere!  Hai ragione  . Però le Phytoecia e le Agapanthia non mi si erano mai scolorite così pensavo che anche queste restassero tali... 
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/05/2016, 22:40 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
La butto lì... Secondo me il colore potrebbe conservarsi se nel barattolo di cattura non si spruzzasse direttamente l'etere, ma si mettesse una eppendorf piena di carta assorbente bagnata di etere; in questo modo l'insetto non viene a contatto con l'etere liquido, ma solo coi vapori. Per me ha funzionato con un Endomychus coccineus, che dopo un anno e mezzo ha ancora un rosso quasi naturale (mentre un suo "collega" catturato in precedenza e ucciso in modo classico ha il colore molto alterato). Sarà che la morte per congelamento mi sembra un po' brutale e non la praticherei se non per assoluta necessità  , ma penso valga la pena tentare così... Oltretutto... Un insetto ucciso per congelamento, non rimane molto rigido e difficile da preparare? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 19/05/2016, 14:19 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Anche secondo me l'importante è che non vengano in contatto con la sostanza liquida, ho fatto delle prove con delle Cycindela e non sono cambiate nel colore 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|