Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 14:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 Dettagli della specie

18.IV.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Parco dell'Insugherata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2015, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2012, 11:11
Messaggi: 538
Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
Si tratta certo di una specie comune.

:hi: :hi:


DSC_5267 - Copia.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione
MessaggioInviato: 20/04/2015, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Dorcadion (credo) etruscum :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione
MessaggioInviato: 21/04/2015, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2012, 11:11
Messaggi: 538
Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
Grazie!

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione
MessaggioInviato: 21/04/2015, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
babunco ha scritto:
Grazie!

:hi: :hi:

Di niente, ma aspetta pareri più autorevoli. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione
MessaggioInviato: 21/04/2015, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Dorcadion (credo) etruscum :hi:


Non sono autorevole, ma concordo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2016, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Riporto a galla perché questo proprio non mi sembra un etruscum! I tegumenti così opachi sono invece caratteristici degli arenarium marsicanum (=subcarinatum). Inoltre le zampe sono nere, non bruno-rossastre.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2016, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
marco villa ha scritto:
Riporto a galla perché questo proprio non mi sembra un etruscum! I tegumenti così opachi sono invece caratteristici degli arenarium marsicanum (=subcarinatum). Inoltre le zampe sono nere, non bruno-rossastre.


Riguardando meglio la foto, sono d'accordo con te. Anche a me sembra un maschio di arenarium

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2016, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: arenarium marsicanum. L'etruscum generalmente ha le zampe rosse, e nelle forme a zampe nere la femmina ha visibili bande di tegumento con pubescenza alternate a bande prive di pubescenza, e i maschi anche. Quando sono vecchi i maschi di etruscum hanno i tegumenti belli lucidi senza traccia di pubescenza, mentre gli arenarium conservano un po' di peluria.
Quindi arenarium.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: