Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ropalopus (Ropalopus) siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=68343
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 24/05/2016, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Ropalopus (Ropalopus) siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae

Sfarfallato da larva matura raccolta in un tronchetto deperente, ma vegeto, di acero campestre.
Un vero successo!
Le iridescenze al sole di questo insetto sono di una bellezza mozzafiato, ineguagliata dagli esemplari che normalmente si vedono nelle collezioni frutto della cattura mediante esche dolci... :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

tn_IMG_5580.JPG


Autore:  marco villa [ 24/05/2016, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Molto bello!

Entomarci ha scritto:
Sfarfallato da larva matura raccolta in un tronchetto deperente, ma vegeto, di acero campestre.


Esattamente le stesse condizioni con cui ho ottenuto l'insubricus. Solo che il mio era su Acer pseudoplatanus, non campestre.

Bel colpo, complimenti :birra:

Autore:  aguaplano [ 24/05/2016, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

E' meraviglioso! :birra:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 24/05/2016, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Bellissimo! Deriva dai prelievi fatti nel 2013?

Autore:  Julodis [ 24/05/2016, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Lucanus tetraodon ha scritto:
Bellissimo! Deriva dai prelievi fatti nel 2013?

Non è possibile:
Entomarci ha scritto:
Sfarfallato da larva matura raccolta in un tronchetto deperente, ma vegeto, di acero campestre.

Tre anni da larva matura?

Autore:  Lucanus tetraodon [ 24/05/2016, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Bellissimo! Deriva dai prelievi fatti nel 2013?

Non è possibile:
Entomarci ha scritto:
Sfarfallato da larva matura raccolta in un tronchetto deperente, ma vegeto, di acero campestre.

Tre anni da larva matura?


In effetti... Marcello, sei sceso un'altra volta in Trinacria?

Autore:  hypotyphlus [ 24/05/2016, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Complimenti anche da due maremmani "invidiosi". :p :p :p

Autore:  AleP [ 25/05/2016, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Complimenti Marcello! :ok:
Una domanda, da quel che scrivi deduco che questa specie si sviluppa su legno vivo come l'ungaricus, confermi?
:hi:

Autore:  Entomarci [ 25/05/2016, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Confermo...legno vivo.
Da legna raccolta il giorno 2 maggio 2016 sotto una pioggia incessante ed estenuante.
Le circostanze del ritrovamento sono le seguenti: ho notato un tronco di acero con decorticature che esponeva vecchie gallerie larvali. Insistendo ho iniziato ad esporre rosura fresca e finalmente ha fatto capolino una larva matura.
Non é stata una passeggiata ma alla fine io e Michele ne abbiamo prese 7 o 8 in tutto. É un gran risultato vista la specie.
Ora dispongo di due adulti che forse stanno copula ndo. Proverò ad allevarli in laboratorio. So per certo che qualcuno lo ha fatto con hungaricus...quindi...

Autore:  AleP [ 25/05/2016, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Molto interessante, tienici aggiornati.
In bocca al lupo!

Autore:  Anillus [ 25/05/2016, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Bravissimo Marcello, complimenti!!!!!! :birra:

Autore:  Plagionotus [ 26/05/2016, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864

Grande Marcello!! Proprio bello :hp: :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/