Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 23:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ropalopus (Ropalopus) siculus (Stierlin, 1864) Dettagli della specie

12.V.2016 - ITALIA - Sicilia - PA, Piano Zucchi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/05/2016, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sfarfallato da larva matura raccolta in un tronchetto deperente, ma vegeto, di acero campestre.
Un vero successo!
Le iridescenze al sole di questo insetto sono di una bellezza mozzafiato, ineguagliata dagli esemplari che normalmente si vedono nelle collezioni frutto della cattura mediante esche dolci... :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

tn_IMG_5580.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 24/05/2016, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Molto bello!

Entomarci ha scritto:
Sfarfallato da larva matura raccolta in un tronchetto deperente, ma vegeto, di acero campestre.


Esattamente le stesse condizioni con cui ho ottenuto l'insubricus. Solo che il mio era su Acer pseudoplatanus, non campestre.

Bel colpo, complimenti :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 24/05/2016, 19:27 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
E' meraviglioso! :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 24/05/2016, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Bellissimo! Deriva dai prelievi fatti nel 2013?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 24/05/2016, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Bellissimo! Deriva dai prelievi fatti nel 2013?

Non è possibile:
Entomarci ha scritto:
Sfarfallato da larva matura raccolta in un tronchetto deperente, ma vegeto, di acero campestre.

Tre anni da larva matura?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 24/05/2016, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Bellissimo! Deriva dai prelievi fatti nel 2013?

Non è possibile:
Entomarci ha scritto:
Sfarfallato da larva matura raccolta in un tronchetto deperente, ma vegeto, di acero campestre.

Tre anni da larva matura?


In effetti... Marcello, sei sceso un'altra volta in Trinacria?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 24/05/2016, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Complimenti anche da due maremmani "invidiosi". :p :p :p

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 25/05/2016, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Complimenti Marcello! :ok:
Una domanda, da quel che scrivi deduco che questa specie si sviluppa su legno vivo come l'ungaricus, confermi?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 25/05/2016, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Confermo...legno vivo.
Da legna raccolta il giorno 2 maggio 2016 sotto una pioggia incessante ed estenuante.
Le circostanze del ritrovamento sono le seguenti: ho notato un tronco di acero con decorticature che esponeva vecchie gallerie larvali. Insistendo ho iniziato ad esporre rosura fresca e finalmente ha fatto capolino una larva matura.
Non é stata una passeggiata ma alla fine io e Michele ne abbiamo prese 7 o 8 in tutto. É un gran risultato vista la specie.
Ora dispongo di due adulti che forse stanno copula ndo. Proverò ad allevarli in laboratorio. So per certo che qualcuno lo ha fatto con hungaricus...quindi...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 25/05/2016, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Molto interessante, tienici aggiornati.
In bocca al lupo!

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 25/05/2016, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Bravissimo Marcello, complimenti!!!!!! :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus siculus Stierlin, 1864
MessaggioInviato: 26/05/2016, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Grande Marcello!! Proprio bello :hp: :hp:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: