Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schöenherr, 1817) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=68898 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 17/06/2016, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schöenherr, 1817) - Cerambycidae |
Poco tempo fa vi avevo presentato un Ropalopus clavipes della medesima, insolita località. I giorni scorsi invece, dalla più tipica legna di quercia (Quercus robur), è sfarfallato questo tipetto, anch'esso fino ad ora non segnalato per la costa romagnola. A dire il vero si tratta della seconda segnalazione per la Romagna di un insetto che, a quanto ho capito, non è neanche tanto comune. La lagna è stata raccolta nel IV.2016 e l'adulto è sfarfallato il VI.2016. Ciao. Marco. |
Autore: | Entomarci [ 17/06/2016, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schöenherr, 1817) - Cerambycidae |
marco villa ha scritto: Poco tempo fa vi avevo presentato un Ropalopus clavipes della medesima, insolita località. I giorni scorsi invece, dalla più tipica legna di quercia (Quercus robur), è sfarfallato questo tipetto, anch'esso fino ad ora non segnalato per la costa romagnola. A dire il vero si tratta della seconda segnalazione per la Romagna di un insetto che, a quanto ho capito, non è neanche tanto comune. La lagna è stata raccolta nel IV.2016 e l'adulto è sfarfallato il VI.2016. foto_giugno_2016 006.JPG Ciao. Marco. Io l'ho allevato da quercus in pineta di San Vitale alcuni anni fa... |
Autore: | Plagionotus [ 17/06/2016, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schöenherr, 1817) - Cerambycidae |
Penso tu ti confonda con lo X. arvicola, l'antilope io l'ho trovato in diverse quercete emiliane e boschi misti sempre molto abbondante. |
Autore: | marco villa [ 17/06/2016, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schöenherr, 1817) - Cerambycidae |
Allora sono male informato. Ciò non toglie che su ckmap l'unica segnalazione per la Romagna riguarda l'Appennino in località Bosco di Scardavilla (FC). Nemmeno nel lavoro di Contarini e Garagnani sui Cerambicidi delle pinete costiere di Ravenna è segnalato X. antilope ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 19/06/2016, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schöenherr, 1817) - Cerambycidae |
Tanto per colmare questa lacuna io ne ho diversi esemplari raccolti nei dintorni di Imola, a Casola Valsenio e in diversi siti lungo la valle del Senio; anche se alcuni di questi siti si trovano in territorio toscano rientrano nei confini della "Romagna zangheriana". |
Autore: | Plagionotus [ 19/06/2016, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schöenherr, 1817) - Cerambycidae |
Ckmap è molto poco aggiornata, e anche se costituisce un ottimo strumento di partenza, non è considerabile come fonte attendibile se presa da sola. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |