Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 17/06/2016, 18:22 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Poco tempo fa vi avevo presentato un Ropalopus clavipes della medesima, insolita località. I giorni scorsi invece, dalla più tipica legna di quercia ( Quercus robur), è sfarfallato questo tipetto, anch'esso fino ad ora non segnalato per la costa romagnola. A dire il vero si tratta della seconda segnalazione per la Romagna di un insetto che, a quanto ho capito, non è neanche tanto comune. La lagna è stata raccolta nel IV.2016 e l'adulto è sfarfallato il VI.2016. Ciao. Marco.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 17/06/2016, 22:28 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
marco villa ha scritto: Poco tempo fa vi avevo presentato un Ropalopus clavipes della medesima, insolita località. I giorni scorsi invece, dalla più tipica legna di quercia ( Quercus robur), è sfarfallato questo tipetto, anch'esso fino ad ora non segnalato per la costa romagnola. A dire il vero si tratta della seconda segnalazione per la Romagna di un insetto che, a quanto ho capito, non è neanche tanto comune. La lagna è stata raccolta nel IV.2016 e l'adulto è sfarfallato il VI.2016. foto_giugno_2016 006.JPG Ciao. Marco. Io l'ho allevato da quercus in pineta di San Vitale alcuni anni fa...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/06/2016, 22:44 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Penso tu ti confonda con lo X. arvicola, l'antilope io l'ho trovato in diverse quercete emiliane e boschi misti sempre molto abbondante.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 17/06/2016, 22:59 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Allora sono male informato. Ciò non toglie che su ckmap l'unica segnalazione per la Romagna riguarda l'Appennino in località Bosco di Scardavilla (FC). Nemmeno nel lavoro di Contarini e Garagnani sui Cerambicidi delle pinete costiere di Ravenna è segnalato X. antilope  .
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 19/06/2016, 11:28 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Tanto per colmare questa lacuna io ne ho diversi esemplari raccolti nei dintorni di Imola, a Casola Valsenio e in diversi siti lungo la valle del Senio; anche se alcuni di questi siti si trovano in territorio toscano rientrano nei confini della "Romagna zangheriana".
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 19/06/2016, 13:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ckmap è molto poco aggiornata, e anche se costituisce un ottimo strumento di partenza, non è considerabile come fonte attendibile se presa da sola.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|