Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=68974
Pagina 1 di 1

Autore:  missorp [ 19/06/2016, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae

Ho provato a confrontarlo con Clytus arietis, ma è diverso. Deve essere considerata una variante o è un altra specie?
Grazie.

Allegati:
Era su di una ombrellifera. L'ho solo fotografato e poi è volato via.
CERAMBYCIDAE OSTIA 5 GIUGNO 2016.jpg


Autore:  Entomarci [ 19/06/2016, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da identificare

plagionotus (echinocerus) floralis... :hi:

Autore:  missorp [ 19/06/2016, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da identificare

Ri-grazie. :D
Mi sembrava infatti diverso. Ho visto che vi sono 2 segnalazioni sul sito: una in Umbria ed una in Campania. Entrambe in zona collinare. In questo caso ero a livello del mare ed era una pineta con il tipico sottobosco. Ho letto che la specie è: "polyphagous in roots of herbs (Euphorbia, Medicago, Achillea)".

Autore:  Julodis [ 20/06/2016, 5:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae

missorp ha scritto:
Ho visto che vi sono 2 segnalazioni sul sito: una in Umbria ed una in Campania. Entrambe in zona collinare

Veramente ce ne sono 5, per l'Italia: 2 in Umbria, 2 in Campania e 1 nel Lazio (periferia Nord di Roma).
Comunque, non lasciarti ingannare dal numero contenuto di località italiane presenti sul Forum. E' una specie piuttosto comune, almeno in Centro Italia. La massima abbondanza la si riscontra sull'Appennino, a quote tra 600 e 1000 m, ma si trova saltuariamente anche in pianura. La settimana scorsa ne ho trovato uno a Maccarese, ad esempio.

Autore:  Plagionotus [ 20/06/2016, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae

Confermo, è, insieme al Plagionotus arcuatus, il più comune tra i Plagionotus s.l.

Autore:  Julodis [ 20/06/2016, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Confermo, è, insieme al Plagionotus arcuatus, il più comune tra i Plagionotus s.l.

Qui, invece, il floralis è molto più comune dell'arcuatus. Almeno, a caccia a vista.

Autore:  marco villa [ 20/06/2016, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae

Anche qui il floralis è molto comune. A dire il vero però l'ho sempre trovato in pianura, sia in Romagna che in Friuli. In questo periodo, nel Bardello (quindi cordoni dunosi a pochi chilometri dal mare) sui fiori bianchi ci sono concentrazioni incredibili di esemplari, anche 4 su di uno stesso. In collina invece, sempre in Romagna, è molto comune il trifasciatus, anche se si incontra con concentrazioni inferiori al floralis. Da allevamenti e con le trappole, più raramente sui fiori, si incontrano facilmente i glabromaculatus, specialmente in pianura. L'arcuatus e le altre specie di Plagionotus non le ho mai incontrate.

Ciao.

Autore:  Julodis [ 20/06/2016, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae

marco villa ha scritto:
In collina invece, sempre in Romagna, è molto comune il trifasciatus, anche se si incontra con concentrazioni inferiori al floralis. Da allevamenti e con le trappole, più raramente sui fiori, si incontrano facilmente i glabromaculatus, specialmente in pianura. L'arcuatus e le altre specie di Plagionotus non le ho mai incontrate.

Quelli però sono Chlorophorus. Le altre specie italiane di Plagionotus si trovano prevalentemente sulle cataste, eccetto scalaris, che fa più o meno lo stesso lavoro di floralis, ma da te non so se ci arriva (è una specie prevalentemente meridionale).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/