Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agapanthia (Epoptes) irrorata (Fabricius, 1787) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=69602 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 15/07/2016, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Agapanthia (Epoptes) irrorata (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Ci tenevo a mostrarvi le foto di questo interessante e bellissimo Cerambicide che in alcune zone della Sardegna risulta molto comune. Localmente era particolarmente abbondante sulle piante di ferula, ma anche su quelle di cardo (Onopordon). Nel primo pomeriggio gli esemplari erano quasi tutti in copula presso una ristretta area. Altrove si potevano vedere volare molti altri esemplari. In una quarto d'ora ne ho prese oltre una dozzina in un boschetto di sughere pascolato all'interno della Giara di Gesturi. Nel raggio di poche centinaia di metri sono state trovate anche Agapanthia (Epoptes) asphodelii su asfodelo e Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii solo sui cardi. Ciao. Marco. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/07/2016, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) irrorata (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Ciao Marco, ottimi scatti ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 15/07/2016, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) irrorata (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Marco, ottimi scatti ![]() ![]() Grazie. Purtroppo le mie conoscenze di botanica sono limitate. Anche io sono rimasto incuriosito dalla Agapanthia asphodeli tardiva. Pensa che ho deciso di guardare su di una sola pianta secca e ce n'era una bella e tutta intera. Così mi sono detto "allora sono ancora in giro", e mi sono messo a guardare su tutte le piante di asfodelo che trovavo. Mai più vista una, nemmeno su quelle ancora verdi! Forse a marzo-aprile le avrei trovate abbondanti come le irrorata. |
Autore: | Julodis [ 15/07/2016, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) irrorata (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
In effetti una A. asphodeli a giugno è veramente molto tardiva. Quest'anno mi sono sfarfallate ad inizio febbraio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |