Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Epoptes) villosoviridescens (De Geer, 1775) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=69608
Pagina 1 di 1

Autore:  f.izzillo [ 15/07/2016, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Epoptes) villosoviridescens (De Geer, 1775) - Cerambycidae

Con le Agapanthia ho sempre molti dubbi; secondo voi cos'è? (15 mm)

Allegati:
DSCF0072.JPG


Autore:  Plagionotus [ 15/07/2016, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Agapanthia (Epoptes) cynarae (Germar, 1817) :)

Autore:  f.izzillo [ 15/07/2016, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Agapanthia (Epoptes) cynarae (Germar, 1817) :)

Grazie Riccardo, sarebbe nuova per la Campania? :roll:

Autore:  marco villa [ 15/07/2016, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Io avrei detto Agapanthia (Epoptes) villosoviridescens. La cynarae ha una pubescenza più uniforme ed ha le elitre meno convesse (sono come depresse dorsalmente). Inoltre la cynarae dovrebbe esserci solo nel nord-est.
Qui a trarre in inganno è il fatto che la pubescenza è danneggiata, tipica degli esemplare che si trovano adesso.

Autore:  f.izzillo [ 15/07/2016, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Per la verità anch'io avevo pensato alla villosoviridescens anche se non mi ero pronunciato.

Autore:  Julodis [ 15/07/2016, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Mah! Potrebbe aver ragione Marco. Mi sembra che si vedano appena delle bande irregolari pubescenti, molto consumate. Quali altri caratteri differenziano villosoviridescens da cynarae, pianta ospite a parte?

Qualche settimana fa, in Abruzzo, sui 1600 m, ho raccolto una serie di Agapanthia su grosse ombrellifere che somigliano molto a questa, se non sbaglio. Tutte molto scure e pubescenza molto ridotta. Non potevano essere tutte consumate. Appena le preparo ne fotografo una e ve la sottopongo. Io pensavo ad una forma altitudinale o comunque locale di villosoviridescens, ma chissà!

Autore:  Plagionotus [ 15/07/2016, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Le antenne effettivamente come la pubescenza farebbero propendere per la villosoviridescens, mi sa che hai ragione, Marco.

Autore:  Julodis [ 16/07/2016, 0:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Non ho resistito alla curiosità, e sono andato a cercare, e poi ho preparato, gli esemplari abruzzesi cui accennavo nel messaggio precedente. Sono effettivamente molto simili a questo di Francesco, ma ancora più neri, con la pubescenza elitrale molto rada ed uniforme. Gli undici esemplari sono tutti molto simili tra loro, cambiano solo un po' le dimensioni, mediamente minori delle normali villosoviridescens. Sembrerebbero qualcosa di molto diverso rispetto a quelle che trovo qui intorno a Roma, grandi e praticamente gialle per la fitta pubescenza, come queste.
Forse è meglio se ne fotografo almeno una e vi fate un'idea. Chissà che la questione non meriti di essere approfondita? Agapanthia villosoviridescens giglizzilloi? :lol1:

Autore:  Maw89 [ 16/07/2016, 7:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Non ho resistito alla curiosità, e sono andato a cercare, e poi ho preparato, gli esemplari abruzzesi cui accennavo nel messaggio precedente. Sono effettivamente molto simili a questo di Francesco, ma ancora più neri, con la pubescenza elitrale molto rada ed uniforme. Gli undici esemplari sono tutti molto simili tra loro, cambiano solo un po' le dimensioni, mediamente minori delle normali villosoviridescens. Sembrerebbero qualcosa di molto diverso rispetto a quelle che trovo qui intorno a Roma, grandi e praticamente gialle per la fitta pubescenza, come queste.
Forse è meglio se ne fotografo almeno una e vi fate un'idea. Chissà che la questione non meriti di essere approfondita? Agapanthia villosoviridescens coccinellizzilloi? :lol1:

:gh: :gh:

Autore:  f.izzillo [ 16/07/2016, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Non ho resistito alla curiosità, e sono andato a cercare, e poi ho preparato, gli esemplari abruzzesi cui accennavo nel messaggio precedente. Sono effettivamente molto simili a questo di Francesco, ma ancora più neri, con la pubescenza elitrale molto rada ed uniforme. Gli undici esemplari sono tutti molto simili tra loro, cambiano solo un po' le dimensioni, mediamente minori delle normali villosoviridescens. Sembrerebbero qualcosa di molto diverso rispetto a quelle che trovo qui intorno a Roma, grandi e praticamente gialle per la fitta pubescenza, come queste.
Forse è meglio se ne fotografo almeno una e vi fate un'idea. Chissà che la questione non meriti di essere approfondita? Agapanthia villosoviridescens giglizzilloi? :lol1:

Non ti far prendere dall'entusiasmo...le villosoviridescens sono più o meno "spennate" non per l'altitudine o la località ma bensì per la "vecchiaia"! In quanto alle dimensioni sono variabilissime.

Autore:  Xylosteus [ 16/07/2016, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Comunque un'occhiata non guasta. Pensa solo ad Agapanthia markusi simile a villosoviridescens e recentemente descritta del Pindo!

Autore:  f.izzillo [ 16/07/2016, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Xylosteus ha scritto:
Comunque un'occhiata non guasta. Pensa solo ad Agapanthia markusi simile a villosoviridescens e recentemente descritta del Pindo!

Magari Pierpaolo...ma non credo. Mi sono accorto solo ora di averne postata un'altra il 28/6/2015, molto più fresca, regolarmente ornata di peli, stessa località e stesse ombrellifere!!!

Autore:  marco villa [ 16/07/2016, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Se quelle di Maurizio fossero state prese adesso, sarebbe normale trovarle spelacchiete. "Qualche settimana fa", quindi verso metà giugno, io trovo ancora esemplari freschi in pianura, quindi in montagna devono esserlo ancora di più.
A giugno, in Sardegna, ho trovato diverse sicula tutte scure, con la peluria poco chiara e limitata all'apice elitrale. A luglio, in Romagna, le sicula le trovo ancora perfette.

Autore:  Julodis [ 16/07/2016, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Ora ne fotografo una, così vediamo. Strane sono comunque.

Autore:  Plagionotus [ 16/07/2016, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia - Cerambycidae

Si, Maurizio, sarebbe bello vederle, se dici che effettivamente sono tutte così e non è per via dell'invecchiamento. Anche solo per vedere se è il caso di approfondire le ricerche o meno.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/