Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 10:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) Dettagli della specie

23.VI.2016 - ITALIA - Sicilia - ME, Cesaro'


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/07/2016, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
grazie in anticipo


20160723  Mt Soro.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: id ?
MessaggioInviato: 25/07/2016, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Dai, questa è facile, fai un tentativo ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: id ?
MessaggioInviato: 25/07/2016, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Credo di averla trovata

Stictoleptura cordigera cordigera ?

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: id ?
MessaggioInviato: 25/07/2016, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
mi piacerebbe che aggiungessi le dimensioni alle specie che inserisci se puoi
....e anche qualche indicazione sulla raccolta
così invece di essere una strada a senso unico diventa un percorso a doppio senso ed altri acquisiscono informazioni che non hanno
grazie

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: id ?
MessaggioInviato: 25/07/2016, 12:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
skapc66 ha scritto:
Credo di averla trovata

Stictoleptura cordigera cordigera ?


Proprio lei :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: id ?
MessaggioInviato: 25/07/2016, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Acquarius ha scritto:
mi piacerebbe che aggiungessi le dimensioni alle specie che inserisci se puoi
....e anche qualche indicazione sulla raccolta
così invece di essere una strada a senso unico diventa un percorso a doppio senso ed altri acquisiscono informazioni che non hanno
grazie


Concordo sul percorso a doppio senso ... sempre pronto a fornire tutte le informazioni che servono sia per l'identificazione che per qualsiasi altro motivo .
Mi piacerebbe anche che chi gentilmente aiuta nell'id, fornisca, per quanto possibile, anche gli elementi che portano a quell'id ...
Non mi riferisco a questo esemplare in particolare (... qui ci sono riuscito da solo .. sfogliando nella sezione sistematica avendo capito che si trattava di un cerambycidae.) ma a casi per i quali la forma di qualche particolare anatomico sia determinante ... sia anche solo per dire che si tratta di un machio o di una femmina.

Per questo esemplare ...
Circa 13mm ... Raccolto sui Nebrodi (Monte Soro) su una pianta con le spine ...
Scusa ma non riesco ad andare oltre non ne conosco il nome
:hi:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2016, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Ovviamente parlo per me, ma ritengo sia molto utile uno studio preventivo. Mi spiego meglio: senza aspettare di raccogliere il singolo esemplare, è molto utile e interessante studiare preliminarmente quali siano le specie presenti nelle proprie zone di caccia; imparare prima quali sono le caratteristiche delle varie tribù, generi, specie (mi riferisco ai cerambicidi, ma ovviamente vale per altre subfamiglie e/o famiglie), in modo tale che, quando ti trovi in "campagna", magari non riconosci subito la specie, ma riesci giá ad inquadrarne sicuramente la famiglia, la subfamiglia ed anche la tribù (prionini, lepturini, cerambicini, ecc.).
Questo modo di procedere (per gradi) ti permette di imparare piano piano a conoscere e riconoscere le specie che incontri e, più avanti, ad iniziare a cercare una singola specie, conoscendone i comportamenti, le abitudini ed i periodi di sfarfallamento
In buona sostanza voglio dire che è importante la ricerca sul campo, ma è meglio se supportata da uno studio preliminare che verrá "affinato" negli anni e con l'esperienza.
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2016, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quel che dici è vero, ma è una cosa che avviene, appunto, gradualmente. Di solito ci vogliono anni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: