Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=70225 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 13/08/2016, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) L'altra sera, verso mezzanotte e mezza, sono andato a dare un'occhiata se per caso fosse arrivato qualcosa al mio trappolone UV sul terrazzo, anche se ci speravo poco, vista la nottata fredda e ventosa. In un primo momento ho pensato di sbagliarmi, vedendo questo sul telo! La specie è piuttosto banale al Nord, per quanto ne so, ma qui decisamente no. Credo che del Lazio ci sia una sola citazione per Vallemare (Ri), quasi al confine con Umbria, Abruzzo e Marche, in una zona che come ambienti ha poco a che fare col resto del Lazio. Immagino che qui a Serrone viva sui pini del rimboschimento fatto alcuni decenni fa sulla montagna, qualche centinaio di metri di quota più in alto, visto che in tutta questa zona non c'è ombra di pini spontanei. Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, alla luce nera sul terrazzo di casa, 11.VIII.2016, M. Gigli legit 13 mm |
Autore: | f.izzillo [ 13/08/2016, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Bell'animale! |
Autore: | Julodis [ 13/08/2016, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
In tanti anni non l'avevo mai trovato, e quest'anno sono pure andato a cercarlo, inutilmente, in Abruzzo, su delle cataste di pino che avevo visto, appena tagliate, l'anno scorso. Mai mi sarei aspettato che sarebbe venuto lui da me! |
Autore: | Acquarius [ 13/08/2016, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Scusa Maurizio, mi descrivi il tuo trappolone a raggi UV. |
Autore: | aguaplano [ 13/08/2016, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Bravo Mauzio, é proprio bello! |
Autore: | Julodis [ 13/08/2016, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Acquarius ha scritto: Scusa Maurizio, mi descrivi il tuo trappolone a raggi UV. Attualmente altro non è se non un telo bianco (un lenzuolo) appeso verticale sopra a delle vaschette piene d'acqua con un goccia di sapone, di fronte al quale c'è una luce UV (al momento, 2 lampade da 25W e una da 40W, a spirale, un tubo da 120 cm, da 36W, tutti UV, più una lampada bianco freddo da 25W, ma combinazioni e potenze/tipi cambiano di quando in quando). Accendo la sera, e al mattino faccio la raccolta. In precedenza usavo un sistema più elaborato, ma la stoffa me la cuciva mamma, e io mi arrangio giusto un minimo con la macchina da cucire (I teli in cotone già all'inizio non riflettono tutti allo stesso modo gli UV, ma anche quelli che lo fanno bene usandoli si alterano e pian piano restano sempre più scuri, illuminati con gli ultravioletti, per cui dopo un po' vanno sostituiti). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |