Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 9:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aromia moschata moschata (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

19.VIII.2016 - ITALIA - Piemonte - TO, Torino periferia città. Prati vicino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/08/2016, 2:44 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
Trovato questo questo grandissimo cerambicide in periferia di Torino. Il corpo è lungo circa 4 cm.
Mangia zucchero, melone e beve acqua.
Mi ha stupito un insetto così bello, grande e perfetto in città. Me l'ha portato mio marito dal giardino condominiale. Voglio liberarlo ma temo per lui qui in città. Meglio di giorno o di sera?


Screenshot_2016-08-22-02-40-17_1.jpg

Screenshot_2016-08-22-02-31-51_1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aromia muschiata? Cerambicide
MessaggioInviato: 22/08/2016, 4:01 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
Falena* ha scritto:
Trovato questo questo grandissimo cerambicide in periferia di Torino. Il corpo è lungo circa 4 cm.
Mangia zucchero, melone e beve acqua.
Mi ha stupito un insetto così bello, grande e perfetto in città. Me l'ha portato mio marito dal giardino condominiale. Voglio liberarlo ma temo per lui qui in città. Meglio di giorno o di sera?

È maschio o femmina?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aromia muschiata? Cerambicide
MessaggioInviato: 22/08/2016, 6:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Falena* ha scritto:
Voglio liberarlo ma temo per lui qui in città. Meglio di giorno o di sera?

E' una specie diurna.

Falena* ha scritto:
È maschio o femmina?

Sembra una femmina. Comunque, controlla tu stessa: antenne lunghe come il corpo o poco meno = femmina, antenne più linghe del corpo = maschio (mi pare poco più di 3 cm, non 4).

PS - Non è così strano trovare questa specie in città, anzi attualmente la si trova più spesso nei centri abitati che fuori, in quanto sembra che attacchi più volentieri i salici piangenti di parchi e giardini che i salici in natura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 6:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sviato dal tuo nickname, uguale a quello di un altro utente a parte l'asterisco finale, non mi ero accorto che eri una nuova iscritta. Ti ricordo che questo forum prevede che i nuovi iscritti si presentino prima di partecipare attivamente alle discussioni o aprirne di nuove, come spiegato qui. Ti prego quindi di provvedere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 1:02 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
Grazie dell'identificazione. Molto efficienti.
Fatta presentazione.

Domani libereró la signora rifocillata.
Però qui nei dintorni non ho mai visto salici.

Saluti


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Falena* ha scritto:
Però qui nei dintorni non ho mai visto salici.

Non ci credo che alla periferia di Torino, tra quelli lungo fossi/canali/fiume, e quelli piangenti nei giardini, non ci sia un salice nel raggio di 100-200 m! Non servono grandi alberi, bastano anche degli alberelli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2016, 22:47 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
Eccola libera allora. Mi sono fidata di mio marito che ha detto che sotto casa abbiamo grossi alberi di salice (gaudenti! Io riconosco solo i piangenti, ma questo mi pare molto diverso). È un salice?
Intanto ci si è arrampicata svelta, pare assai felice.
Molto meno l'albero credo. :(

Non ha volato, morsicato, né profumato di muschio.
Grazie a tutti.


Screenshot_2016-08-25-22-31-46_1.jpg

Screenshot_2016-08-25-22-34-43_1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2016, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quello assolutamente non è un salice!

Da quel che vedo, direi che è un noce, forse un noce nero (Juglans nigra), albero del Nord America spesso piantato nei giardini.
Comunque, tranquilla, che se c'è qualche salice da quelle parti, se lo trova da sola.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2016, 2:07 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
Ac... Vedi che non dovrei mai fidarmi di mio marito! :D
Comunque è stato rilasciato vicino a dove è stato raccolto. Almeno l'abbiamo salvato dalla strada e non abbiamo fatto danni allontanandolo.
Un noce però non è, quelli soliti li riconosco, e quelli neri dovrebbero avere le foglie accoppiate parallele, mentre questo sono un po' sfasate. La forma della foglia ci somiglia in effetti, ma non hanno mai fatto noci, mi pare che facciano dei fruttini tipo bacche viola, ma potrei confondermi con altri.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2016, 7:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerando che è in un giardino, per cui è probabile che sia una pianta d'origine esotica, posso solo ipotizzare un noce o pianta simile, ma vedendo solo qualche foglia e parte del tronco, potrebbe essere diverse altre cose. Di certo non salice, perché in questo genere (Salyx) le foglie possono essere lanceolate, da molto lunghe e sottili, quasi filamentose, fino a quasi rotonde, a seconda delle specie, ma sempre a lamina unica, mentre la pianta della tua foto ce le ha imparipennate, come Juglans, Pterocarya, Fraxinus, e vari altri generi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2016, 8:16 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2259
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Maurizio non è che la pianta è un Ailanto?? ci somiglia parecchio

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2016, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Stefano79 ha scritto:
Maurizio non è che la pianta è un Ailanto?? ci somiglia parecchio

No, deve essere una esotica.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2016, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stefano79 ha scritto:
Maurizio non è che la pianta è un Ailanto?? ci somiglia parecchio

La corteccia è molto simile, ed anche le foglie somigliano abbastanza, ma l'ailanto non fa bacche viola, bensì dei semi molto caratteristici, che al momento dovrebbero essere in pianta. Magari se si potesse vedere una foto delle cime o della pianta completa ...

f.izzillo ha scritto:
Stefano79 ha scritto:
Maurizio non è che la pianta è un Ailanto?? ci somiglia parecchio

No, deve essere una esotica.
Perché, l'ailanto cos'è?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2016, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
[e="f.izzillo"]
Stefano79 ha scritto:
Maurizio non è che la pianta è un Ailanto?? ci somiglia parecchio

No, deve essere una esotica.[/quote] Perché, l'ailanto cos'è?[/quote]
Certo ma più indigenato dell'ailanto penso ci sia solo la robinia!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 2:24 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
:lol: :lol: :lol:
Bene, domani cercherò di prendere una foto migliore e di postarla.
Gli anziani della zona mi raccontano che in questo giardino condominiale di periferia, quando venne creato il supercondominio, ciascuno piantò a casaccio ogni genere di pianta! Ci sono pini come palme, noci, nespoli e mimose. Ogni tanto ne tagliano uno perché sono troppi e con la scusa che erano malati (stavano benissimo) hanno abbattutto una ventina di pini insieme, con tutti i nidi sopra. Da allora abbiamo solo che cornacchie, piccioni e gabbiani. Prima c'era una varietà di uccellini... Poi tagliano gli alberi, tolgono le siepi, e si lamentano...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: