Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=70634 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 01/09/2016, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper. ? Calabria |
Sì, Morimus asper asper (Sulzer). ![]() |
Autore: | aiello antonio [ 01/09/2016, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
grazie Marco villa gentilissimo ![]() ![]() |
Autore: | Acquarius [ 01/09/2016, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
E' l'unico Cerambycidae grande veramente comune in Calabria |
Autore: | f.izzillo [ 01/09/2016, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Acquarius ha scritto: E' l'unico Cerambycidae grande veramente comune in Calabria Non direi, in Sila è molto frequente l'Ergates e anche il Prionus non è raro. |
Autore: | Acquarius [ 01/09/2016, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Ci sono zone dell'Aspromonte, delle Serre e della dorsale calabra dove si trova in quantità industriali. Non li raccogli perchè non hai più dove metterli.... hai presente i cerdo della Villa comunale di Napoli? A quel livello. Certo poi sull'Aspromonte c'è anche il cerdo, il coriarus, ma mai così abbondanti. Nella Sila e sul Pollino non so, perchè non ci ho mai girato con questo interesse. Dove ho girato Acquappesa - Guardia Piemontese, Camigliatello Silano, Cerenzia, non ricordo di aver visto grossi Cerambycidae, forse neppure medi...., ma cercavo minerali e non animali |
Autore: | Julodis [ 01/09/2016, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Acquarius ha scritto: Dove ho girato Acquappesa - Guardia Piemontese, Camigliatello Silano, Cerenzia, non ricordo di aver visto grossi Cerambycidae, forse neppure medi...., ma cercavo minerali e non animali A Camigliatello, ad agosto di diversi anni fa, di Ergates faber se ne trovavano fino a stufarsi. |
Autore: | Tc70 [ 01/09/2016, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: A Camigliatello, ad agosto di diversi anni fa, di Ergates faber se ne trovavano fino a stufarsi. Qui nelle mie zone nemmeno a pagarli,ne trovai uno qualche anno fa in provincia di Trieste,per caso in un ristorante...dovevate vedere la scena di me che smetto di mangiare di colpo e rincorro questo bel Coleottero entrato da una finestra... ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/09/2016, 6:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Tc70 ha scritto: Julodis ha scritto: A Camigliatello, ad agosto di diversi anni fa, di Ergates faber se ne trovavano fino a stufarsi. Qui nelle mie zone nemmeno a pagarli,ne trovai uno qualche anno fa in provincia di Trieste,per caso in un ristorante...dovevate vedere la scena di me che smetto di mangiare di colpo e rincorro questo bel Coleottero entrato da una finestra... ![]() Se è per questo, qui nel Lazio, per cui ci sono solo due vecchie citazioni di Luigioni, per due posti improbabili (Ceri e Monte Calvario), entrambi privi di pini, eccetto qualche Pinus pinea piantato lungo la strada, non sono mai riuscito a trovarlo. |
Autore: | Acquarius [ 02/09/2016, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Tc70 ha scritto: Julodis ha scritto: A Camigliatello, ad agosto di diversi anni fa, di Ergates faber se ne trovavano fino a stufarsi. Qui nelle mie zone nemmeno a pagarli,ne trovai uno qualche anno fa in provincia di Trieste,per caso in un ristorante...dovevate vedere la scena di me che smetto di mangiare di colpo e rincorro questo bel Coleottero entrato da una finestra... ![]() Se è per questo, qui nel Lazio, per cui ci sono solo due vecchie citazioni di Luigioni, per due posti improbabili (Ceri e Monte Calvario), entrambi privi di pini, eccetto qualche Pinus pinea piantato lungo la strada, non sono mai riuscito a trovarlo. Prendo atto che Fabrizio de Andrè (faber per i fans ![]() ![]() |
Autore: | aiello antonio [ 03/09/2016, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
un grazie a tutti per la collaborazione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/09/2016, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Acquarius ha scritto: Prendo atto che Fabrizio de Andrè (faber per i fans ![]() ![]() Io invece mi riferivo a 36 anni fa: agosto 1980! |
Autore: | Plagionotus [ 03/09/2016, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Strano Maurizio, nella costa laziale dovrebbe essere comune! |
Autore: | Julodis [ 03/09/2016, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Strano Maurizio, nella costa laziale dovrebbe essere comune! Il Morimus asper si, è comune in tutto il Lazio, dalla costa fino a 2000 metri, al limite superiore della faggeta, ma qui si parlava dell'Ergates faber, che qui ti assicuro che è introvabile. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |