Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 9:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenurella bifasciata intermedia Holzschuh, 2006 - Cerambycidae

VI.2012 - GRECIA - EE, Prloponneso Gytheios


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/01/2015, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Misura 10mm


Peloponneso, Gytheios dintorni, VI-2012 leg Sola C.  10mm ..JPG


_________________
merlino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 13/01/2015, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Dovrebbe anche questa e l'altra l'intermedia

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 05/10/2016, 18:13 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3141
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Ripesco questa vecchia discussione; non mi è molto chiara la risposta di Riccardo...

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 05/10/2016, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Carlo, allora, premesso che la foto è sfocata e che non si vede bene, dato che il pronoto presenta dei riflessi metallici (a meno che non siano un artefatto fotografico) e non mi pare che abbia una punteggiatura fitta e marcata, si tratta del gruppo bifasciata del genere Stenurella. In Peloponneso, come in tutta la parte meridionale dei Balcani, c'è la sottospecie intermedia, e quindi si dovrebbe trattare di Stenurella bifasciata intermedia.
Per chiarirti ulteriormente le idee prova a leggere questa discussione: viewtopic.php?f=145&t=50590&hilit=stenurella+intermedia

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 05/10/2016, 21:01 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3141
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Scusa Riccardo, anch'io non sono stato molto chiaro nel riesumare questa discussione. Il fatto è che io di coleotteri mi interessavo sessant'anni fa, adesso ho dimenticato quel poco che sapevo ma non ho più voglia, tempo e risorse per ricominciare. Le poche risorse che mi rimangono le sto impiegando per cercare di contrastare l'accumulo indiscriminato di discussioni irrisolte in questa sezione del forum. Spostare in una sezione opportuna una discussione è relativamente indolore se si capisce facilmente qual'è la determinazione; altrimenti occorre rimandare la discussione all'attenzione degli specialisti, cosa che ho fatto in questo caso. Mi sono dimenticato di aggiungere che sarebbe bene che lo specialista una volta che ha determinato l'esemplare lo rinomini anche, se come te ne ha i poteri; così si riduce la possibilità di errori e in generale la qualità dell'informazione nel forum ne guadagna.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 07/10/2016, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Carlo, quando sono sicuro della determinazione, a meno che non mi dimentichi, lo faccio. In questo caso però aspettavo di vedere l'esemplare oppure che qualcuno con più occhio di me confermasse la determinazione.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 07/10/2016, 12:37 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3141
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
E questo è un atteggiamento corretto che in buona parte condivido. La riserva si riferisce alla possibilità di utilizzare il (cf.) che tiene buona la parte 'certa' della determinazione ma aspetta conferme sulla specie o, come in questo caso, sulla sottospecie. Non voglio però proseguire qui una discussione tecnica che è più opportuno proseguire nella sezione Forum.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 07/10/2016, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Carlo, a parte la discussione, che è già stata affrontata diverse volte, facciamo così: stasera dovrei vedere Claudio, se mi fa vedere l'esemplare confermiamo, altrimenti taxo con il cf. ;)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 07/10/2016, 15:27 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3141
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
:ok:

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 07/10/2016, 16:31 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Secondo me non ci sono problemi di identificazione. Per quello che vale appartiene senza alcun dubbio alla sottospecie intermedia.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2016, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che siamo in vena di consigli, ne aggiungo uno io, che velocizza molto il lavoro dei rinominatori:
quando uno specialista, o comunque un utente in grado di dare una identificazione sicura, determina una specie, ma non può rinominare la discussione, sarebbe meglio se scrivesse il nome completo di autore ed anno (ed eventuale sottogenere, nonché la famiglia, se già non esplicitata), per evitare al rinominatore di dover cercare il nome completo sul web (almeno per le specie non comprese nelle nostre checklists). Questo anche per evitare i frequenti casi in cui viene indicato un autore od un anno diverso.
Per esempio, Piero Leo fa sempre così, ed i Tenebrionidi si rinominano facilmente.
:hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2016, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Visto che siamo in vena di consigli, ne aggiungo uno io, che velocizza molto il lavoro dei rinominatori:
quando uno specialista, o comunque un utente in grado di dare una identificazione sicura, determina una specie, ma non può rinominare la discussione, sarebbe meglio se scrivesse il nome completo di autore ed anno (ed eventuale sottogenere, nonché la famiglia, se già non esplicitata), per evitare al rinominatore di dover cercare il nome completo sul web (almeno per le specie non comprese nelle nostre checklists). Questo anche per evitare i frequenti casi in cui viene indicato un autore od un anno diverso.
Per esempio, Piero Leo fa sempre così, ed i Tenebrionidi si rinominano facilmente.
:hi:

Anche io, con le coccinelle, mi regolo sempre così! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: