Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 22:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asemum striatum (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

22.VI.2016 - ITALIA - Umbria - PG, Sant'Anatolia di Narco 1330 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/10/2016, 14:15 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Riguardando alcune foto fatte con lo smartphone dopo la cattura, ho ritrovato questa interessante specie di Cerambycide non conosciuta per l'Umbria, determinazione che è anche stata confermata da Pierpaolo Rapuzzi.
Specie sicuramente presente nel territorio esaminato e non importata casualmente visto la mancanza assoluta nelle vicinanze di siti attualmente antropizzati.

:hi: :hi:
Mario


Asemum striatum.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asemum striatum (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 23/10/2016, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ci sono impianti di pini da quelle parti?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2016, 7:53 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Si che ci sono, mi sono accorto che avevo già postato questa foto, in più ho solo aggiunto a quale comprensorio comunale appartiene il sito di raccolta.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2016, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MARIO LUNA ha scritto:
Si che ci sono, mi sono accorto che avevo già postato questa foto, in più ho solo aggiunto a quale comprensorio comunale appartiene il sito di raccolta.

:hi: :hi:
Mario

Lo immaginavo. anche perché non c'è quasi zona appenninica in cui nei decenni passati non abbiano piantato pini o altre conifere.
Questa specie l'ho trovata qualche anno fa anche in una località dell'Appennino laziale (è sul Forum), ma secondo me non è affatto autoctona da noi, bensì arrivata in tempi relativamente recenti con i pini degli impianti artificiali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: