Autore |
Messaggio |
madh
|
Inviato: 19/06/2010, 22:14 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:46 Messaggi: 185 Località: roma
Nome: alex jakopelli
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 19/06/2010, 22:24 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Credo sia un bel Rhamnusium bicolor... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/06/2010, 12:41 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Questo però dovrebbe essere la ssp. demaggii, del Lazio, però i Rhamnusium sono bestie "calde" e quindi prima di togliere il cf. sarebbe meglio aspettare Gianfranco, secondo me 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/06/2010, 19:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: Questo però dovrebbe essere la ssp. demaggii, del Lazio, però i Rhamnusium sono bestie "calde" e quindi prima di togliere il cf. sarebbe meglio aspettare Gianfranco, secondo me  Come dice Riccardo, è un bel problema. Per quanto ne so lo status del demaggii non è ancora ben definito. Personalmente ho solo esemplari romani, che dovrebbero appartenere tutti a questa forma, e non ho ancora ben capito quanto siano valide e costanti le differenze con la forma tipica.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/06/2010, 19:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
In teoria la differenza rispetto alla forma tipica dovrebbe stare nella punteggiatura più grossolana e ruvida, e in delle macchie nere sull'addome, ma potrebbe trattarsi di semplici forme, come quelle che si discostano dalla forma tipica in altre parti dell'areale di distribuzione di questa specie, più o meno caratterizzanti una certa zona. Ovviamente anche in questo caso le opinioni degli specialisti sono diversissime, alcuni ritengono che si tratti di una forma, altri di una sottospecie, altri ancora di specie. Me ne ha parlato una volta anche Mauro dicendo che è molto questione di opinioni personali, in certi casi 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/06/2010, 19:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bisognerebbe chiedere a loro (i Rhamnusium) che ne pensano. 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/06/2010, 19:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 11/12/2010, 18:01 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
In base alla località (Manziana) dovrebbe appartenere alla ssp. demaggii Tippmann, 1956. Questa è l'attuale, seppure contestata (solo da Biscaccianti, per dire la verità), classificazione. Bisognerebbe che Alex, se ha conservato l'esemplare, ci dicesse se l'addome è in gran parte annerito come sembra di intuire dalla foto. In caso affermativo, Riccardo  dovresti spostarla. Tutti gli esemplari del Lazio che conosco hanno l'addome annerito e questa è la principale e più evidente differenza rispetto a R. bicolor bicolor. Se non è possibile controllare l'esemplare saà comunque opportuno passare la discussione alla sottospecie.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/12/2010, 21:43 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
In effetti rifacendo la prima parte dell'elenco mi sembrava che nel Lazio ci fosse la ssp. demaggii  , ma non l'ho rititolata per prudenza e rispetto....adesso so che devo farlo  . Modifico e sposto 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 17/12/2010, 16:05 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Una curiosità: la sottospecie demaggii è endemica del Lazio, ma sia a nord che a sud della regione in questione compare la forma tipica, la cosa è giustificabile?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 22/12/2010, 1:50 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
Isotomus ha scritto: ..... Tutti gli esemplari del Lazio che conosco hanno l'addome annerito e questa è la principale e più evidente differenza rispetto a R. bicolor bicolor........ Per vedere meglio il colore dell'addome ......
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 23/12/2010, 18:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Grazie Luigi. Se li prendessi la prossima volta.... 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|