Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=73588 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gigi58 [ 23/03/2017, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Qualcuno conosce questo floricolo? Lungo 7-9 mm |
Autore: | f.izzillo [ 23/03/2017, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRANCOLO NEL BUIO |
Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Autore: | gigi58 [ 23/03/2017, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRANCOLO NEL BUIO |
Grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/03/2017, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Finalmente qualche bestiola primaverile interessante. |
Autore: | gigi58 [ 23/03/2017, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
![]() |
Autore: | f.izzillo [ 23/03/2017, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Si evolve a spese di quelle che una volta si chiamavano Crucifere (ora non so); in Sicilia, in particolare, se ti metti a falciare questo tipo di piante lo prendi discretamente e ancora di più la Phytoecia caerulea. |
Autore: | gigi58 [ 23/03/2017, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/03/2017, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
f.izzillo ha scritto: Si evolve a spese di quelle che una volta si chiamavano Crucifere (ora non so); in Sicilia, in particolare, se ti metti a falciare questo tipo di piante lo prendi discretamente e ancora di più la Phytoecia caerulea. Brassicaceae. E non si può mai sapere. Chissà che falciandole non si scopra che in Sicilia vive una specie di Paratassa? E' un genere del Nord Africa e Medio Oriente, considerato monospecifico fino al 1996, che adesso conta 13 o 14 specie, tutte legate alle Brassicaceae. Alcune specie vivono in ambiente desertico o sudesertico, ma qualcuna arriva in ambiente mediterraneo (per esempio, Nord della Tunisia), per cui non mi meraviglierebbe troppo se una raggiungesse la Sicilia (o la Sardegna), anche se per ora non ne sono mai state trovate in Europa. La larva vive nel fusto e/o nella radice principale, presso il colletto, della pianta ospite. Le grosse Brassicaceae perenni arbustive, come ce ne sono in alcune zone della fascia predesertica (in quelle le larve si possono trovare anche nei rametti legnosi), sono le preferite, ma si sviluppano anche in pianticelle molto più esili, come le nostre specie. Gli adulti possono casualmente trovarsi sulle infiorescenze, ma spesso stanno sui fusticini, e comunque il più delle volte non sono molto visibili, anche perchè si possono confondere, a prima vista, con i frutticini della pianta ospite (forma vagamente da Sphenoptera, colore di base verde, con tendenza, in alcune specie, al dorato o al blu, dimensioni circa da Anthaxia millefolii). Sono generalmente difficili da trovare già nei posti dove sono frequenti (gli adulti sono estivi, ed in quei posti ci fa calduccio). A me è capitato solo una volta di trovare un adulto in pianta, a fine giugno in Tunisia, mentre tutti gli altri li ho estratti o mi sono usciti da fusticini di piante raccolti e portati a Roma. Secondo me, non è impossibile che una specie viva da qualche parte in Sicilia o isolette vicine e non sia mai stata notata. |
Autore: | gigi58 [ 25/03/2017, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
guarderò ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |