Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Arhopalus ferus (Mulsant, 1839) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=74338 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/05/2017, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Arhopalus ferus (Mulsant, 1839) - Cerambycidae |
Sotto un tronco di pino a terra, nella pineta retrodunale. Immagino sia un Arhopalus syriacus, come quest'altro: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=64130&hilit=arhopalus+syriacus Però ha un aspetto più tozzo e dimensioni maggiori, quindi chiedo conferma per sicurezza. 25mm Grazie ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/05/2017, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus |
PS: riguardandoci con più attenzione... Potrebbe essere il ferus? (penultimo tarsomero dei tarsi posteriori bilobo solo fino a metà) ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 02/05/2017, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus |
Ce lo devi dire tu come sono gli articoli, dalla foto non si vede, anche se l'aspetto generale non mi pare da syriacus. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/05/2017, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus |
Daniele Maccapani ha scritto: penultimo tarsomero dei tarsi posteriori bilobo solo fino a metà ![]() ![]() Basta per confermare A. ferus? ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 03/05/2017, 7:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus |
In teoria no, dovresti guardare gli occhietti ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/05/2017, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus |
Ma nel syriacus non sono bilobi fino alla base? ![]() Comunque ho guardato gli occhi; non so come dovrebbero essere nel ferus, quindi non sapevo cosa guardare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/05/2017, 7:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus |
Sarebbe possibile avere una sintetica chiave per la distinzione delle nostre tre specie di Arhopalus? Ho notato che nella mia collezione gli esemplari (raccolti quasi tutti intorno agli anni '80) li avevo determinati tutti come ferus o rusticus, ed in quei tempi syriacus era considerato molto sporadico ma in probabile aumento, in Italia. A quanto mi par di capire ora sembrerebbe effettivamente più comune, o sbaglio? Daniele Maccapani ha scritto: una curiosità che ho notato è che presentano ommatidi neri frammisti ad altri dorati Quello dipende da cosa succede all'interno degli ommatidi quando seccano.
|
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/06/2017, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus ferus (Mulsant, 1839) cf. - Cerambycidae |
Personalmente mi sono convinto che si tratti di Arhopalus ferus, ma visto che non sembra una cosa certa e che non sono uno specialista, ho rinominato col cf... Salvo diverse indicazioni... ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 29/06/2017, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus ferus (Mulsant, 1839) cf. - Cerambycidae |
Ciao Maurizio, scusami ma mi ero perso la tua risposta. Ecco la chiave sintetica: 1 terzo articolo dei tarsi posteriori bilobi fino alla base.......2 - terzo articolo dei tarsi posteriori bilobi fino a metà..........ferus 2 occhi con pubescenza............rusticus - occhi senza pubescenza.........syriacus Questo possiamo accenderlo, direi. La pubescenza degli occhi è un ulteriore carattere. |
Autore: | Julodis [ 29/06/2017, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus ferus (Mulsant, 1839) cf. - Cerambycidae |
Grazie Riccardo. Controllerò. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |