Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=7462 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 17/05/2010, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui ? |
A occhiometro direi cardui....aspettiamo le bacchettate... |
Autore: | Xylosteus [ 17/05/2010, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui ? |
Direi cardui (Linnaeus, 1767) anche se molto pubescente. L'apice eliotrale non è molto acuminato e quindi escluderei suturalis (Fabricius, 1787). Per esserne certi bisognerebbe estrarla e verificare l'edeago. Pierpaolo |
Autore: | Plagionotus [ 17/05/2010, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui ? |
Alcune di quelle che trovo qua a Casinalbo appunto hanno l'apice un po' più acuminato e rivolto all'insù e molta pubescenza gialla, prima o poi mi deciderò a postarne una ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 24/12/2010, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (s. str.) cf. cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae - Piemonte |
Si può confermare o si estrae? |
Autore: | Isotomus [ 25/12/2010, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (s. str.) cf. cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae - Piemonte |
Plagionotus ha scritto: Si può confermare o si estrae? Si può togliere tranquillamente il cfr. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 25/12/2010, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (s. str.) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae - Piemonte |
Bene, me l'aspettavo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |