Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 14:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Isotomus speciosus barbarae Sama, 1977 Dettagli della specie

21.V.2017 - ITALIA - Lazio - RM, San Gregorio da Sassola, 590 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2017, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus barbarae, Sama, 1977.

Due maschi trovati stamattina sulla legna.

Lazio, Roma, San Gregorio da Sassola, 590 m, da rami di Carpinus orientalis raccolti il 10.III.2016, sfarfallati a Roma, 21.V.2017, M. Gigli legit

San_Gregorio_21-05-2017_TG4_001.JPG



San_Gregorio_21-05-2017_TG4_017.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2017, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Belli belli belli!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2017, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Veramente belli!
Attacca anche il Carpino nero (Ostrya carpinifolia)?
Oggi ho notato alcune piante di Carpino nero nel boschetto dietro casa con fori di uscita perfettamente tondi di 2/3 mm di diametro e ho pensato che potesse essere opera dell'Isotomus, anche se temo siano del solito X. stebbingi.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2017, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Carlo A. ha scritto:
Veramente belli!
Attacca anche il Carpino nero (Ostrya carpinifolia)?
Oggi ho notato alcune piante di Carpino nero nel boschetto dietro casa con fori di uscita perfettamente tondi di 2/3 mm di diametro e ho pensato che potesse essere opera dell'Isotomus, anche se temo siano del solito X. stebbingi.

Troppo piccoli

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2017, 6:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Veramente belli!
Attacca anche il Carpino nero (Ostrya carpinifolia)?
Oggi ho notato alcune piante di Carpino nero nel boschetto dietro casa con fori di uscita perfettamente tondi di 2/3 mm di diametro e ho pensato che potesse essere opera dell'Isotomus, anche se temo siano del solito X. stebbingi.

Come ha detto Francesco, 2-3 mm sono un po' piccoli. L'Isotomus è uno dei Clytini più grandi della nostra fauna, anche se è molto variabile di dimensioni, per cui i più piccoli potrebbero fare fori di 3 mm. E' però molto più probabile che siano di un altro Clytino, o di altro ancora.

Io per ora l'Isotomus qui l'ho visto attaccare sia Carpinus orientalis che Ostria carpinifolia, ma presumo attacchi pure Carpinus betulus (probabilmente questo vive in posizioni con clima più fresco ed umido di quello preferito, apparentemente, dall'Isotomus, che invece pare coincidere con quello degli ambienti in cui crescono le altre due specie). E' anche possibile che viva pure su altre piante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: