Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=74864
Pagina 1 di 1

Autore:  Bernardo Cecchi [ 25/05/2017, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ciao a tutti
Avrei bisogno di un vostro parere
Ho avuto questo cerambycidae che avrei classificato come Xylotrechus rusticus
La provenienza non è certa, ma dovrebbe essere europeo, solo che è stato trovato su legno di abete e non di pioppo, dove ho visto che si sviluppa il rusticus
Conoscete per caso qualche specie simile al rusticus che però si sviluppi su conifera
Grazie a tutti
Ciao
Bernardo

Allegati:
IMG_3971.JPG


Autore:  Pippistrello [ 25/05/2017, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus

Bernardo Cecchi ha scritto:
solo che è stato trovato su legno di abete e non di pioppo, dove ho visto che si sviluppa il rusticus

Si è senz'altro Rusticoclytus rusticus, ma quando dici che è stato trovato su abete, cosa intendi? Che è stato allevato da abete o semplicemente catturato su abete?
Per quanto ne so si sviluppa solo su Populus, ma questo non significa che non si possa posare momentaneamente anche su altre essenze.
Non esistono specie simili con la quale possa essere confuso tranne eventualmente il pantherinus, ma è molto raro e vive su Salix.

Autore:  Bernardo Cecchi [ 25/05/2017, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus

Pippistrello ha scritto:
Bernardo Cecchi ha scritto:
solo che è stato trovato su legno di abete e non di pioppo, dove ho visto che si sviluppa il rusticus

Si è senz'altro Rusticoclytus rusticus, ma quando dici che è stato trovato su abete, cosa intendi? Che è stato allevato da abete o semplicemente catturato su abete?
Per quanto ne so si sviluppa solo su Populus, ma questo non significa che non si possa posare momentaneamente anche su altre essenze.
Non esistono specie simili con la quale possa essere confuso tranne eventualmente il pantherinus, ma è molto raro e vive su Salix.


Grazie mille per la pronta risposta.
non lo ho trovato personalmente, ma mi è stato riferito che è stato rinvenuto all'interno di una cassa contenente assi grezze di abete
al limite potrebbe essere entrato nella cassa prima che fosse chiusa
sulle assi erano presenti alcune gallerie delle quali allego le foto
grazie
ciao
Berna

Allegati:
DSCN9595.jpeg

DSCN9594.jpeg

DSCN9592.jpeg


Autore:  Pippistrello [ 26/05/2017, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus

Bernardo Cecchi ha scritto:
rinvenuto all'interno di una cassa contenente assi grezze di abete
al limite potrebbe essere entrato nella cassa prima che fosse chiusa
Berna
,
Ok. Probabilmente sarà successo così.
Le gallerie delle immagini non sono identificabili, ma di certo non sono di Xylotrechus..
Dato che non specifichi la provenienza della cassa, aggiungo che nel Paleartico orientale ce il Xylotrechus adspersus (Gebler, 1830) che assomiglia al rusticus, ma si aviluppa su Salicacee, e l'unica specie che a mia conoscenza si sviluppa su aghifoglie, ovvero su Larix, è il Xylotrechus altaicus, anche lui nel Paleartico orientale.
In ogni caso la bestiola tua rimane confermata.
:hi:

Autore:  Bernardo Cecchi [ 26/05/2017, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Grazie mille per le risposte
Ciao
Berna

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/