Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 16:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

cf. Pogonarthron minutum (Pic, 1905), larva - Cerambycidae Prioninae - Spedizione entomologica Italo-Iraniana - 2010

V.2010 - IRAN, REPUBBLICA ISLAMICA DELL' - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/05/2010, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Larva di Prionino, probabilmente Pogonarthron minutum (Pic, 1905), trovata sotto una pietra
Iran_2010_2 252.jpg


in questo ambiente
Iran_2010_2_ 257.jpg

in questa valle
del Fars settentrionale
Iran_2010_2 264.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2010, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Come sarebbe a dire "trovata sotto una pietra"??

Un prionino radicivoro? :?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2010, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Esattamente come ho scritto. Ne ho trovate due, in posti diversi. La larva di questa specie (come altre del genere) è radicivora (un pò come i Dorcadion) e si sposta scavando gallerie nel terreno. Talora affiora, proprio come i Dorcadion (specie quelli turchi) si può trovare sotto una pietra. Daltronde, anche i Polyarthron nord africani si nutrono di radichette spostandosi nella sabbia. Un simile comportamento preimmaginale non è certamente un'eccezione anche fra i Cerambycidae italiani. Lo fanno le Brachyta, le Cortodera (ad esempio Cortodera holosericea), le Vadonia, Pseudovadonia livida, talora Herophila tristis. Del resto anche la larva del nostro Prionus coriarius "usa" impuparsi nel terreno (sotto il tronco in cui si è nutrita) preparando un bozzolo di terra e detriti legnosi nel terreno. Così come le Pachyta e gli Stenocorus.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: