Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=75667
Pagina 1 di 1

Autore:  Amata Ciro [ 28/06/2017, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae

Trovato su fiori ai margini di bosco di querce :hi:

Allegati:
71-1-1-2.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 28/06/2017, 9:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da determinare 3

Ciao, Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775)

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 28/06/2017, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da determinare 3

Come Carabide la vedo difficile... :to:

Autore:  Amata Ciro [ 28/06/2017, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da determinare 3

f.izzillo ha scritto:
Come Carabide la vedo difficile... :to:


anche a me sembra improbabile :D
il compilatore automatico mi deve aver tradito :P

Autore:  Amata Ciro [ 28/06/2017, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae

scusate anche questa è una Stictoleptura cordigera cordigera ?
....o forse è una stenurella bifasciata? :?

Allegati:
IMG_5297-1.JPG


Autore:  Plagionotus [ 28/06/2017, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae

No, questa è una Stenurella bifasciata! Molto diversa le guardi le singole parti, anche se a prima vista può sembrare simile. Per esempio, il corpo è molto più slanciato.

Autore:  Amata Ciro [ 28/06/2017, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae

Grazie Riccardo per l'id.
Senti avevo classificato questa come Stictoleptura cordigera cordigera
e la foto che ho messo all'inizio senza la macchi a forma di cuore mi ha un po disorientato, è frequente questa variabilita per questa specie?

ps si tratta in entrambi i casi di due femmine?

Allegati:
10-1-1.JPG


Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/06/2017, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae

Amata Ciro ha scritto:
la foto che ho messo all'inizio senza la macchi a forma di cuore mi ha un po disorientato, è frequente questa variabilita per questa specie?

ps si tratta in entrambi i casi di due femmine?


Ciao Ciro. :)
Sì, questa specie presenta, specialmente in Sicilia, una certa variabilità nel disegno elitrale. Il primo esemplare, oggetto della disussione, dovrebbe afferire alla forma inhastata Pic (macchia elitrale ridotta), ma possono riscontrarsi anche esemplari ad elitre interamente rosse (forma immaculata Ragusa). Il tuo secondo esemplare (anch'esso femmina) presenta invece il disegno elitrale tipicamente presente in questa specie.

Controlla anche qui:
viewtopic.php?f=145&t=5717&hilit=immaculata

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/