Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Monochamus sartor (Fabricius, 1787) cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=75801
Pagina 1 di 2

Autore:  Stefano79 [ 04/07/2017, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Monochamus sartor (Fabricius, 1787) cf. - Cerambycidae

Vi propongo alcune bestie catturate di recente. Chiedo da subito scusa per la qualità delle foto ma sono in mezzo a un trasloco e non ho ancora tutta la mia roba con me. Sono quindi costretto a fare foto col telefono. Mi limito a bestie di grossa taglia...
Questo è stato raccolto in casa. Dovrebbe essere sicuramente un Monocamus ma per la specie lascio dire agli specialisti. A me assomigliava al sutor.
Lunghezza 21 mm

Allegati:
20170704_230608-1(2).jpg


Autore:  Tc70 [ 04/07/2017, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Anche a me sembra M.sutor...è arrivato anche in Toscana?? :? :hi:

Autore:  michele.carraretto [ 05/07/2017, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Maschio di Monochamus sartor.
:hi: michele

Autore:  Stefano79 [ 05/07/2017, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

ero indeciso anche io fra i due... ma come si riconoscono?
Tc70 ha scritto:
Anche a me sembra M.sutor...è arrivato anche in Toscana?? :? :hi:

mi sembra molto strano infatti... qui sul forum non ci sono esemplari indicati a sud del Veneto... :?

Autore:  marco villa [ 05/07/2017, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Vista la località e l'ambiente io avrei detto galloprovincialis, che poi è l'unica specie non strettamente di quota e che scende fino al litorale, in pinete artificiali.

Autore:  Plagionotus [ 05/07/2017, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Non riesco a vedere se lo scutello è coperto di pubescenza completamente o ha una sottile linea mediana glabra. Detto ciò, a occhio mi pare un sartor, ma sarebbe sicuramente un caso di importazione con legname.
Puoi fare una foto più vicina e magari dritta?

Autore:  Stefano79 [ 05/07/2017, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Plagionotus ha scritto:
Non riesco a vedere se lo scutello è coperto di pubescenza completamente o ha una sottile linea mediana glabra. Detto ciò, a occhio mi pare un sartor, ma sarebbe sicuramente un caso di importazione con legname.
Puoi fare una foto più vicina e magari dritta?

Stasera controllo ma mi sembra di ricordare che lo scutello sia interamente ricoperto di pubescenza.

Autore:  Sleepy Moose [ 05/07/2017, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Sembra comunque di vedere le due "depressioni" nel primo terzo delle elitre....

Autore:  Xylosteus [ 05/07/2017, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Anche se scuro e lucido propenderei per galloprovincialis. Sarebbe bene avere una foto più nitida, soprattutto dello scutello.
Pierpaolo

Autore:  Stefano79 [ 05/07/2017, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Ragazzi non vi assicuro nulla come foto visto che sono nel marasma più completo! Ditemi quali sono i particolari da guardare oltre lo scutello! e grazie a tutti della pazienza

Autore:  Sleepy Moose [ 05/07/2017, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Chiavi Monochamus

CDIR
Io ho queste chiavi (tratte da un lavoro sui Cerambycidae di Francia e Corsica):

1. Scutello coperto di pubescenza, ad eccezione di una piccola area basale "nuda"..........2
- Scutello con una linea mediana continua nuda liscia...........Monochamus sutor

2. Antenne nere. Elitre con una depressione trasversa verso il terzo basale. Scutello a pubescenza grigia ....... Monochamus sartor
- Antenne generalmente rossastre. Elitre senza depressione basale. Scutello a pubescenza rossa.....Monochamus galloprovincialis


P.S.: Mi sono ricordato di avere un lavoro con la revisione delle specie europee di Monochamus. Se mi dai la tua mail, te lo invio (sono più di 7 Mega).
:hi:

Autore:  Stefano79 [ 05/07/2017, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

da queste indicazioni direi quasi sicuramente sartor. Lo scutello è interamente pubescente e ha due depressioni sulle elitre verso la parte basale. Allego un'altra foto anche se sempre scarsa

Allegati:
20170705_224602-1-1.jpg


Autore:  Xylosteus [ 05/07/2017, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

A giudicare anche dalle aree di pubescenza marroncina che mi sembra di intravedere ai lati delle elitre verso l'apice direi galloprovincialis. Anche le due bande ai lati del pronoto non mi ricordano molto il sartor. Inoltre lo scutello mi pare abbia pubescenza arancione e non bianca.

Autore:  Stefano79 [ 14/07/2017, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Xylosteus ha scritto:
A giudicare anche dalle aree di pubescenza marroncina che mi sembra di intravedere ai lati delle elitre verso l'apice direi galloprovincialis. Anche le due bande ai lati del pronoto non mi ricordano molto il sartor. Inoltre lo scutello mi pare abbia pubescenza arancione e non bianca.


Pierpaolo ieri sera ho controllato l'esemplare al binoculare. Non ho modo di fargli una foto per bene però ti posso dire che l'ultima foto che ho messo non rende per nulla. La pubescenza marroncina non è marroncina e lo scutello ha pubescenza bianca. Probabilmente è un effetto della luce sul fondo marrone del tavolo che da un contorno rossastro. Comunque se riesco a montare tutta l'attrezzatura fotografica vedo di fargli una foto come si deve nei prossimi giorni.
:hi:

Autore:  Carlo Monari [ 16/08/2017, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monocamus da id

Rilancio

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/