Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ergates faber opifex Mulsant, 1851 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=75856 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sleepy Moose [ 07/07/2017, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
...qual'è l'opifex? .....(immagino quello a sinistra) |
Autore: | michele.carraretto [ 07/07/2017, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 07/07/2017, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Grazie. Scusa la domanda, ma il pronoto dell'opifex è così ristretto anteriormente o è un effetto dovuto alla posizione in cui è fotografato? |
Autore: | Plagionotus [ 07/07/2017, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Complimenti Michele! Bel confronto. Generalmente il carattere è la spina del pronoto molto più evidente nell'opifex e mi pare anche la scultura del pronoto. Direi che l'effetto sia imputabile in gran parte alla foto |
Autore: | Chalybion [ 08/07/2017, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Il disco del torace ha carene o zone lucide come pare? ![]() |
Autore: | Entomarci [ 08/07/2017, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Chalybion ha scritto: Il disco del torace ha carene o zone lucide come pare? ![]() E' così |
Autore: | Julodis [ 08/07/2017, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Sono andato a controllare gli esemplari che mi sono rimasti in collezione, soprattutto per la forma del protorace e le "zone lucide". Ho 6 femmine che ho preso in Sila, che presumo siano la ssp. opifex. Di queste, 5 presentano una coppia di rilievi lisci e lucidi sul pronoto, più o meno sviluppati; la sesta ha una superficie molto granulosa ed irregolare, ma senza placche lucide distinte. Ho poi altre 3 femmine, che ho raccolto rispettivamente in Grecia, Francia e Spagna, quindi presumo ssp. faber, tutte e tre con pronoto fortemente granuloso e senza placche lisce. Quelle stesse placche sono in genere più evidenti nei maschi, sia di faber che di opifex. In quanto alla forma del protorace, la trovo molto variabile in entrambe le ssp. (sia nelle femmine che nei maschi), e forse i due esemplari ritratti da Michele rappresentano due estremi di variabilità. A proposito, qualcuno conosce qualche località in cui sia presente questa specie, non troppo lontano da Roma, diversa da quelle indicate su CkMap? Toscana, LI, Isola del Giglio Umbria, PG, Colfiorito Abruzzo, Majella Lazio, RM, Ceri Lazio, RM, Monte Calvario Le prime tre sono lontanucce e poco indicate per un'uscita in giornata. Le due del Lazio, citazioni di circa un secolo fa, sono probabilmente riferite ad ambienti non più esistenti, o ad esemplari importati col legname. Infatti ci sono andato, tempo fa, e su Monte Calvario ci sono solo querce e castagni (con qualche pino solo nei giardini delle villette o lungo le strade), mentre a Ceri c'è una sola pineta piantata presso la strada, con alcune decine di piante, senza traccia di attacco (ed i soliti pini lungo le strade). |
Autore: | hypotyphlus [ 09/07/2017, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Julodis ha scritto: A proposito, qualcuno conosce qualche località in cui sia presente questa specie, non troppo lontano da Roma, diversa da quelle indicate su CkMap? Toscana, GR, Follonica. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 09/07/2017, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Se ti può essere d'aiuto, Maurizio, l'Ergates lo si trova in molte pinete litoranee, quindi immagino che se vai nelle Pinete fuori Roma dove ci sono anche retroduna e stagni quindi un ambiente ben conservato, lo puoi trovare. È stato riportato anche delle pinete cittadine alcune volte, non vedo perchè non dovresti trovarlo sul litorale romano. |
Autore: | Julodis [ 09/07/2017, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Plagionotus ha scritto: Se ti può essere d'aiuto, Maurizio, l'Ergates lo si trova in molte pinete litoranee, quindi immagino che se vai nelle Pinete fuori Roma dove ci sono anche retroduna e stagni quindi un ambiente ben conservato, lo puoi trovare. È stato riportato anche delle pinete cittadine alcune volte, non vedo perchè non dovresti trovarlo sul litorale romano. Non mi risulta che ci sia mai stato trovato. Un posto apparentemente buono poteva essere la pineta di Ostia (quel che ne è rimasto), ma non ne ho mai trovato traccia. Eppure i fori d'uscita, quando la bestia c'è, sono ben visibili. hypotyphlus ha scritto: Toscana, GR, Follonica. Le pinete costiere del Grossetano hanno una fauna piuttosto diversa da quelle laziali. Non mi meraviglia che lì ci sia. |
Autore: | missorp [ 09/07/2017, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Confermo anch'io che non ho mai visto (da oltre 30 anni) fori nel legno di pino su tutto il litorale laziale, nè ovviamente l'insetto. ![]() |
Autore: | Anillus [ 10/07/2017, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le cugine a confronto |
Anni addietro ho raccolto degli esemplari anche in un bosco non distante da Asciano (campagna senese). ....ma non è proprio vicino a Roma. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |