Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anaglyptus zappii Rapuzzi & Sama, 2014 cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=76117
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 22/07/2017, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Anaglyptus zappii Rapuzzi & Sama, 2014 cf. - Cerambycidae

Inizialmente davo per scontato che questo esemplare, trovato insieme ad alcuni Anaglyptus gibbosus nelle solite trappole al vino, fosse Anaglyptus mysticus. Però ho dato un'occhiata al lavoro di descrizione di Anaglyptus zappii, in cui leggo:

"Anaglyptus zappii n. sp. is close with Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758). It is easy to be distinguish for the absence of teeth on the third and fourth antennal joints. The pattern is made by more or less fused white strips, well divided in Anaglyptus mysticus. The elytral apex is truncate instead rounded as in A. mysticus."

Ora, questo esemplare ha un dente ben visibile sul terzo antennomero, ma ne è completamente privo nel quarto, il pattern è uguale a quello di A. zappii, l'apice elitrale è nettamente troncato. Per cui, a parte il dente sul terzo antennomero, ha esattamente le caratteristiche date come distintive di A. zappii.
Voi che ne pensate? Se servono foto dei particolari, non è un problema.

Vi invito anche a controllare questo esemplare di Grecia, che mi pare avere caratteristiche intermedie tra zappii e mysticus. (vedere apice elitrale)

Lazio, Roma, Segni, gruppo del Monte Lupone, 900 m, 8.VI-7.VII.2017, M. Gigli legit
12 mm
Anaglyptus_sp_Monte_Lupone_VI-2017_12mm_grey.jpg


Autore:  Julodis [ 24/07/2017, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anaglyptus sp.? - Cerambycidae

Nessuno si esprime?

Autore:  hypotyphlus [ 24/07/2017, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anaglyptus sp.? - Cerambycidae

Aspettavo che rispondesse qualche big, comunque ti dico la mia.Quando ho letto il tuo post ho dato un'occhiata ai miei mysticus;12 esemplari provenienti da 4 regioni, Veneto, Toscana, Umbria e Lazio.In tutti gli esemplari il dentino del terzo antennomero è sempre presente;in 8 exx. i due dentini sono evidenti, ma quello del terzo lo è sempre di più.In 2 exx. il dentino del quarto antennomero è appena accennato ed in due esemplari il dentino del quarto antennomero praticamente non c'è.In pratica la base dell'antennomero all'esterno è arrotondata ed all'interno un pò angolosa, ma non c'è un dentino evidente.Altro problema è dato dall'apice delle elitre che in qualche caso si presentano un pò di troncate.Sul pattern elitrale non mi esprimo perchè alcuni esemplari mi sembrano usurati e non vorrei dire bischerate. :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 24/07/2017, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anaglyptus sp.? - Cerambycidae

Grazie. Ciò che hai scritto corrisponde abbastanza a quanto ho osservato nella mia collezione. Per cui, quali sono i caratteri distintivi costanti tra le due specie?

Autore:  Pippistrello [ 25/07/2017, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anaglyptus sp.? - Cerambycidae

Bella questa questione.
Purtroppo non ti so rispondere concretamente, ma appena rientro dal viaggio di lavoro, voglio controllare tutti i miei, che sono tanti e di diverse regioni.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/