Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2017, 21:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) Questo è l'ultimo (per ora) della serie di Cerambycidae della trappole di Monte Lupone, eccettuate le specie più comuni, che vi risparmio. Questa è una specie che mi piace particolarmente, dall'aspetto quasi esotico. Era nella stessa trappola della Necydalis e di uno dei Purpuricenus globulicollis. Lazio, Roma, Segni, gruppo del Monte Lupone, 900 m, 7-17.VII.2017, M. Gigli legit 27 mm
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/07/2017, 21:49 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 23/07/2017, 22:06 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Urca urca tiruleru...interessante! Quel posto mi ricorda un posto in Croazia dove ci sono le stesse specie, dev'essere proprio un bel posto
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/07/2017, 6:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A vederlo, non sembra avere niente di speciale, nella parte del bosco misto. Solita boscaglia bassa a prevalenza di carpini come ce ne sono tante nella fascia collinare e di bassa montagna del nostro Appennino e dintorni. Posti tipici da Isotomus (che stranamente in questo posto non ho ancora trovato). La faggeta, invece, è abbastanza particolare, come già scrissi tempo fa in altra discussione. Eccone un esempio: Notate qualcosa di insolito? Il posto in Croazia a cui ti riferisci, che tipo di ambiente è?
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 24/07/2017, 8:04 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Quante trappole hai piazzato? Julodis ha scritto: Notate qualcosa di insolito? L'albero secco (Faggio?) sembra capovolto. 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/07/2017, 9:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Quante trappole hai piazzato? Solo cinque, stavolta (mi era rimasto poco vino), ma a parte i soliti Cetoniidae, è andato tutto in due sole trappole. Carlo A. ha scritto: L'albero secco (Faggio?) sembra capovolto.  Infatti. Sbilanciato probabilmente da una abbondante nevicata di qualche inverno fa, si è sradicato ed è caduto verso valle, come diversi altri vecchi faggi in zona, ma questo è rimasto capovolto. La cosa più strana è che tra le radici, che ora stanno in alto, è spuntata una nuova pianta di faggio, con dei rametti nuovi con un po' di foglie.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 24/07/2017, 9:52 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Il posto in Croazia è esattamente così, faggi morti per terra, frasche rosse, faggio misto a carpino e altre essenze. Avevo notato il faggio capovolto, e non è la prima volta che mi capita, ho visto una cosa simile con una quercia. Le trappole ahimè sono così, ne vanno messe un buon numero perchè quasi sempre in 8/10 non va dentro nulla di speciale, e in due c'è di tutto e di più!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/07/2017, 14:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il problema è che quest'anno il vino, o la miscela di vino e frutta frullata, evapora più velocemente del solito, tra temperature elevate, vento, bassa umidità dell'aria, e niente piogge. Queste trappole, in particolare, messe a 900 m di quota, quindi almeno di notte abbastanza al fresco, messe il 7 luglio e ritirate il mattino presto del 18 luglio, in soli 10 giorni si sono praticamente seccate (e c'erano circa 750 ml di vino e albicocche frullate in ciascuna). Per metterne parecchie bisogerebbe portarsi appresso taniche di vino da 10 litri, cosa che non credo che farò mai. Plagionotus ha scritto: frasche rosse, Che intendi con frasche rosse? Un modo delle tue parti per indicare qualcosa di preciso o che altro?
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 25/07/2017, 20:37 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Julodis ha scritto: Che intendi con frasche rosse? Penso che Riccardo intendesse i rami con foglie secche. Complimenti per le belle catture Maurizio. In quanto alle trappole che si seccano velocemente, quest'anno ho fatto la stessa esperienza. Il vino rosso diventa denso e cremoso, mentre quello bianco diminuisce di quantità, ma perlomeno rimane liquido.
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/07/2017, 9:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Esatto, indendo rami seccati da poco che hanno ancora le foglie attaccate e appaiono quindi rosse 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|