Autore |
Messaggio |
etguarna
|
Inviato: 25/07/2017, 13:55 |
|
Iscritto il: 24/08/2014, 22:21 Messaggi: 223
Nome: Ettore Guarnaroli
|
Un aiuto per la determinazione di questo coleottero. Grazie
_________________ Ettore
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/07/2017, 14:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Leptura aurulenta, femmina.
|
|
Top |
|
 |
etguarna
|
Inviato: 25/07/2017, 14:19 |
|
Iscritto il: 24/08/2014, 22:21 Messaggi: 223
Nome: Ettore Guarnaroli
|
Grazie Maurizio  Ettore
_________________ Ettore
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 26/07/2017, 0:21 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
E comunque non è mai una specie comunissima...o almeno personalmente non l'ho mai rinvenuta... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/07/2017, 6:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tc70 ha scritto: E comunque non è mai una specie comunissima...o almeno personalmente non l'ho mai rinvenuta...  Gli adulti in attività si trovano sporadicamente, almeno da queste parti, in ambienti montani di faggeta, di solito su grossi faggi morti o molto malandati, un po' come Rosalia alpina, ma meno frequenti. Credo di averne trovati in tutto un paio, o forse tre. Dovrebbe essere anche floricoli, ma non mi è mai capitato di vederne sui fiori. E' un po' più facile trovarli in trappola, negli ambienti adatti.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/07/2017, 9:57 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Io sui fiori le ho viste anche dalle nostre parti un paio di volte, ma ovviamente confermo che in trappola è molto più facile prenderle!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 26/07/2017, 22:42 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Sui fiori non le ho mai viste ma quest'anno ne ho raccolto una bella serie trappolando lungo un rio sull'Appennino tosco-romagnolo attorno ai 900 m. Gli anni scorsi ne trovavo al massimo tre o quattro esemplari (all'anno) e sempre nelle trappole vicino a zone relativamente fresche, quest'anno ho provato a trappolare appunto lungo il corso di un rio, in una zona ben soleggiata ma piuttosto fresca e ne ho prese più in una trappola sola che nei quattro anni precedenti. Ho anche notato che dove trovo loro non ci sono ne Rutpela ne Purpuricenus, mentre nelle trappole dove abbondano questi sono praticamente assenti le aurulenta.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2017, 7:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Ho anche notato che dove trovo loro non ci sono ne Rutpela ne Purpuricenus, mentre nelle trappole dove abbondano questi sono praticamente assenti le aurulenta. Probabilmente hanno esigenze ecologiche diverse. Suppongo che Purpuricenus e Rutpela maculata amino ambienti un po' più xerici. Comunque ci sono eccezioni. Nelle solite trappole di Monte Lupone, sia quest'anno che l'anno scorso, c'erano insieme Purpuricenus (pochi), Rutpela e Leptura aurulenta. Ma si tratta di un ambiente ecotonale in cui si trovano condizioni diverse nello spazio di pochi metri.
|
|
Top |
|
 |
|