Autore |
Messaggio |
guguste
|
Inviato: 20/07/2017, 9:48 |
|
Iscritto il: 21/05/2016, 15:16 Messaggi: 5
Nome: Stefania Arseni
|
Buongiorno a tutti... Chiedo scusa per il disturbo e vi chiedo, se possibile, di darmi una grossa mano!!! Nel mio cortile ho trovato (in fin di vita) questo stranissimo insetto... lungo piu' o meno 2.5-3 centimetri.... Non sono decisamente un'esperta, anzi... ma sbirciando su internet direi che l'unica ipotesi che mi viene in mente sia il temibile CAPRICORNO DELLE CASE!!!!!!!!!!!!!! Ora, in cortile ho un portichetto con travi in legno (è legno chiaro timo lamellare ma di più non saprei dire...) Non vedo fori di sfarfallamento, ma controllerò meglio... Ora la mia domanda è: devo preoccuparmi MOLTISSIMO???? Possibile che attacchino travi esterne? Possibile che le mie travi non c'entrino e la bestiola sia volata da altre parti??? Devo chiamare qualcuno che se ne occupi??? Aiutatemi per favore!!! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/07/2017, 15:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non è il Capricorno delle case (Hylotrupes bajulus), ma un suo parente, sempre della famiglia Cerambycidae. Benchè sia un po' più scuro del solito (ma forse è solo un effetto della foto), direi che si tratta di Hesperophanes sericeus. L'adulto di entrambe le specie non fa nessun danno. Le larve vivono scavando nel legno secco, l'Hylotrupes bajulus soprattutto in quello di conifere, l'Hesperophanes attacca invece il legno di latifoglie. Però quest'ultimo, benchè si trovi abbastanza frequentemente nelle case, difficilmente provoca danni consistenti. Di solito si tratta di attacchi portati da singoli individui, che il più delle volte danno come unico risultato visibile un foro di uscita dell'adulto dal legno (che può essere anche un mobile. Più spesso attaccano la legna nelle legnaie. Nel tuo caso, potrebbe benissimo venire da fuori, visto che in natura è piuttosto diffuso (attacca rami e parti secche di svariate piante, con preferenza per carpini e simili) ed è comune anche nella tua regione. Considera che gli adulti sono principalmente ad attività notturna, volano bene e posso essere attirati dalle luci artificiali. Per me non c'è motivo di preoccupazione.
PS - Sarebbe meglio scrivere una breve presentazione in Primo ingresso, anche se non più obbligatorio.
PS2 - L'unica alternativa sarebbe un Trichoferus holosericeus, leggermente diverso come aspetto, ma con biologia quasi identica.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 20/07/2017, 16:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...in effetti, avrei detto Trichoferus holosericeus che dalle mie parti (Bologna) è molto più diffuso Comunque, prima regola: tranquillità.... Come detto da Maurizio è probabile che sia arrivato dall'esterno, ma in caso contrario niente allarmismi. Se tu fossi sotto un attacco "importante" di questo xilofago te ne saresti già accorta (tanti fori sul legno, molti esemplari osservati, rosura dappertutto, un fastidioso rumore notturno prodotto dalle larve che rodono il legno...etc..etc..). 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/07/2017, 16:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho riguardato le foto con l'altro computer, che ha uno schermo più grande, e si, dovrebbe essere Trichoferus holosericeus. Ma all'atto pratico non cambia niente.
|
|
Top |
|
 |
guguste
|
Inviato: 20/07/2017, 17:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2016, 15:16 Messaggi: 5
Nome: Stefania Arseni
|
Mi scuso per la presentazione... Ovviamente ho subito provveduto e, scusandomi ancora, vi ringrazio per avermi risposto lo stesso! Risposta esaurientissima, provvederò subito a controllare ancora le travi, e a studiare questi animaletti su internet. Grazie davvero!!!!! Credo che per conoscere così bene le specie servano anni e anni di studio! Il fatto che voi mettiate le vostre conoscenze a disposizione di chi, come me, non ne sa nulla, vi fa onore! Grazie ancora!!!!!!!!!!!!!
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 20/07/2017, 19:18 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Julodis ha scritto: Ho riguardato le foto con l'altro computer, che ha uno schermo più grande, e si, dovrebbe essere Trichoferus holosericeus. Ma all'atto pratico non cambia niente. nsomma...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
guguste
|
Inviato: 20/07/2017, 19:33 |
|
Iscritto il: 21/05/2016, 15:16 Messaggi: 5
Nome: Stefania Arseni
|
Entomarci ha scritto: nsomma...
??? In che senso?
|
|
Top |
|
 |
guguste
|
Inviato: 31/07/2017, 21:34 |
|
Iscritto il: 21/05/2016, 15:16 Messaggi: 5
Nome: Stefania Arseni
|
Bene... Direi che la faccenda merita un aggiornamento La scorsa settimana ho trovato accanto al moribondo un altro insetto uguale (solo leggermente più piccolo) anche lui in fin di vita. Ovvio che a questo punto ho capito come non si trattasse di unamera coincidenza.. Ma ho seguito i vostri consigli: niente panico! (o quasi) E soprattutto ho riflettuto sulle vostre considerazioni Intanto ho appurato che le mie travi presentano tracce di resina che mi fanno supporre conifere... A questo punto mi è venuto un ricordo.. Due anni fa passeggiando nei boschi del nostro appennino io e mio marito abbiamo raccolto dei rametti da terra, utili ler accendere il camino Ma non abbiamo più aacceso molto il fuoco e la scatola con la legna è rimasta in cortile... Ecco svelato l'arcano credo... Anche perché eliminandola abbiamo notato sotto la segatura di cui parlavate... Ed in più mi sono ricordata che ogni tanto passando im cortile mi capitava di sentire "sgranocchiare". Non ci avevo dato peso e mio marito era comunque convinto che io soffrissi di allucinazioni uditive... Che dirvi? GRAZIE INFINITE!
|
|
Top |
|
 |
|