Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=76309
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 06/08/2017, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Al momento, pensavo di aver preso anche la femmina di Acanthocinus griseus, invece preparandola mi sono accorto che era solo una grossa femmina di Leiopus nebulosus!

Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, alla luce nera sul terrazzo di casa, VII.2017, M. Gigli legit

10 mm
Leiopus_nebulosus_Serrone_VII-2017_10mm_grey.jpg



Qualcuno saprebbe scrivere una breve chiave con i caratteri visibili esternamente per distinguere le tre specie del genere attualmente presenti nella fauna italiana? Quando ero giovane ce n'era solo una!

Autore:  michele.carraretto [ 07/08/2017, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Scusa Maurizio, a che genere ti riferivi con le tre specie? I Leiopus sono 4 (nebulosus, femoratus, linnei e settei) gli Acanthocinus sono 5 e 1/2 (aedilis, griseus, xanthoneurus, reticulatus, henchi henschi e henschi aetnensis).
:hi: michele

Autore:  marco villa [ 07/08/2017, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ciao Michele. Quando e dove è stato segnalato il Leiopus linnei in Italia? Io ero rimasto a 3 specie.
:hi:

Autore:  Julodis [ 07/08/2017, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Mi riferivo ovviamente ai Leiopus, che per quanto mi risulta, ora in Italia sono tre. Stando all'ultima checklist del 2011, di Sama e Rapuzzi:

Genere Leiopus Audinet-Serville, 1835

Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) – AA, Abr, Ao, Bas, Cal, Cp, Em, Fr, La, Li, Lo, Ma, Mo, Pi, Pu, Rom, Sa, Si, To, Tr, Um, V, VG.

Leiopus femoratus Fairmaire, 1859 – Abr, Cal, Cp, Fr, Sa, Si, V [Feltre: Faè (BL), 2.V.2009, leg. N. Dal Zotto (FEI)].

Leiopus settei Sama, 1985 – V.

Vedo che Leiopus linnei è stato descritto di recente (tra gli autori del lavoro c'è pure l'amico Nylander). Il lavoro è liberamente scaricabile da qui, e c'è pure la chiave per la distinzione da nebulosus.

Non è citato d'Italia, ma essendoci tra i paratipi esemplari anche di Francia, Austria e Croazia, mi pare probabile che almeno in Italia settentrionale sia presente. Su Faunaeur non esiste proprio la specie (del resto, sono passati solo 8 anni dalla descrizione!). Mi sa che toccherà controllare tutti i L. nebulosus che abbiamo in collezione. Per caso tu, Michele, hai dei dati sulla sua presenza in Italia?

Per quanto riguarda le altre specie, ci sarebbero queste chiavi in tedesco, comprendenti le sei specie europee (compresa linnei).

Proverò a tradurle e buttare giù delle chiavi semplici in italiano.

Autore:  michele.carraretto [ 07/08/2017, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

In Alto Adige c'è l'ho già raccolto. Non è abbondantissimo, ma c'è; è già stato segnalato anche qui nel forum.
:hi: Michele

Autore:  Julodis [ 07/08/2017, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Faccio notare come, per colorazione di antenne e zampe, e distribuzione dei peli su pronoto ed elitre, il mio esemplare sia esattamente intermedio tra i due esemplari di nebulosus e linnei raffigurati nel lavoro di descrizione, anche se maschi. Appena possibile controllerò gli altri caratteri, ma a prima vista mi vien tanto da pensare che si tratti di due estremi di variabilità di una sola specie.

Autore:  Julodis [ 07/08/2017, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

michele.carraretto ha scritto:
In Alto Adige c'è l'ho già raccolto. Non è abbondantissimo, ma c'è; è già stato segnalato anche qui nel forum.
:hi: Michele

Ti riferisci a questa pubblicazione?

Autore:  Xylosteus [ 07/08/2017, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Che siano due specie distinte (nebulosus e linnei) non ci sono grossi dubbi. A mio avviso non è chiaro chi sia chi. Nel senso che Leipous nebulosus è stato descritto da Linneo su materiale molto probabilmente svedese. A questo punto non è che il linnei sia esattamente il nebulosus (nel senso di Linneo) e quello più meridionale sia un'altra cosa? Inoltre nel lavoro non sono stati studiati i sinonimi. Vuoi che tra di loro non ci siano i nomi per entrambi? Credo davvero che per chiarire la tassonomia di queste bestie sarebbe il caso di vedere i tipi (mi viene in mente il caso Agapanthia cardi/pannonica/suturalis....)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/