Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 8:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Niphona picticornis Mulsant, 1839 Dettagli della specie

16.VIII.2017 - ITALIA - Sardegna - OT, Santa Teresa Gallura


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/08/2017, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
Ieri notte ne ho fotografati 2 esemplari in una siepe di lentisco, mirto, rovi ecc....


cerambycidae lentisco 2.JPG

cerambycidae lentisco 1.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerrambycidae notturno
MessaggioInviato: 17/08/2017, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao, Niphona picticornis Mulsant, 1839 :)

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerrambycidae notturno
MessaggioInviato: 17/08/2017, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
Grazie! Sono le prime che vedo.
Non c'ere alloro. Di quali altre piante si nutrono? lentisco?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerrambycidae notturno
MessaggioInviato: 17/08/2017, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Luigi, è molto polifago. Personalmente l'ho ottenuto da lentisco, leccio, sughera, ginestra, carrubo, svariate piante da frutto.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerrambycidae notturno
MessaggioInviato: 17/08/2017, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Luigi, è molto polifago. Personalmente l'ho ottenuto da lentisco, leccio, sughera, ginestra, carrubo, svariate piante da frutto.

:hi:


Io addirittura l'ho allevato da un rametto di una Acacia saligna della Sardegna! :shock:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2017, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mangia praticamente tutto. Luigi, strano che non ti sia capitato prima. E' una specie molto comune qui da noi, soprattutto sulle ginestre.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2017, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
Veramente io di Cerambycidae e Buprestidae ne fotografo pochi. Non ci ho l'occhio per vederli.
Di solito si riconoscono meglio le sagome che vediamo spesso.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: