Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=76452 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 17/08/2017, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerrambycidae notturno |
Ciao, Niphona picticornis Mulsant, 1839 ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 17/08/2017, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerrambycidae notturno |
Grazie! Sono le prime che vedo. Non c'ere alloro. Di quali altre piante si nutrono? lentisco? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 17/08/2017, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerrambycidae notturno |
Ciao Luigi, è molto polifago. Personalmente l'ho ottenuto da lentisco, leccio, sughera, ginestra, carrubo, svariate piante da frutto. ![]() |
Autore: | marco villa [ 17/08/2017, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerrambycidae notturno |
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Luigi, è molto polifago. Personalmente l'ho ottenuto da lentisco, leccio, sughera, ginestra, carrubo, svariate piante da frutto. ![]() Io addirittura l'ho allevato da un rametto di una Acacia saligna della Sardegna! ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/08/2017, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Mangia praticamente tutto. Luigi, strano che non ti sia capitato prima. E' una specie molto comune qui da noi, soprattutto sulle ginestre. |
Autore: | elleelle [ 18/08/2017, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Veramente io di Cerambycidae e Buprestidae ne fotografo pochi. Non ci ho l'occhio per vederli. Di solito si riconoscono meglio le sagome che vediamo spesso. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |