Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=76498
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 20/08/2017, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Credo sia un Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758), ma siccome ho da poco scoperto l'A. zappi chiedo come quest'ultimo si differenzi.

Pintura di Bolognola (Macerata); 118.VI.2017

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 14mm
CombM2302_24zL6cc.jpg


CombM2303_64zL6cc.jpg



Ciao :)

Autore:  Agdistis [ 20/08/2017, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

sul forum c'è il lavoro. download/file.php?id=122000
Ciao Lucio

Autore:  Julodis [ 21/08/2017, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Basandosi su questo:

"Anaglyptus zappii n. sp. is close with Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758). It is easy to be distinguish for the absence of teeth on the third and fourth antennal joints. The pattern is made by more or less fused white strips, well divided in Anaglyptus mysticus. The elytral apex is truncate instead rounded as in A. mysticus."

... il tuo, che ha terzo e quarto antennomero con un dente visibile, ed apice delle elitre arrotondato, è A. mysticus. Le bande di setole bianche mancano quasi totalmente, ma credo sia solo perché è consunto.

Anche io ultimamente mi sono chiesto se per caso non avessi in collezione, senza saperlo, qualche A. zappii; in particolare, mi sono posto la questione dopo aver trovato questo esemplare, su cui nessuno dei cerambiciari doc si è ancora espresso (faccio notare che la distribuzione data per A. zappii va dalla Calabria al Matese, che non è lontano dai Monti Lepini, di cui fa parte Monte Lupone).

Autore:  Xylosteus [ 21/08/2017, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Questo sicuramente è un esemplare logoro di mysticus. Per l'esemplare di Maurizio dell'altro post bisognerebbe vederlo a confronto con A. zappii. Ad occhio direi che può essere lui.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/