Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 12:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

18.VI.2017 - ITALIA - Marche - MC, Pintura di Bolognola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/08/2017, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo sia un Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758), ma siccome ho da poco scoperto l'A. zappi chiedo come quest'ultimo si differenzi.

Pintura di Bolognola (Macerata); 118.VI.2017

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 14mm
CombM2302_24zL6cc.jpg


CombM2303_64zL6cc.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2017, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
sul forum c'è il lavoro. download/file.php?id=122000
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2017, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Basandosi su questo:

"Anaglyptus zappii n. sp. is close with Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758). It is easy to be distinguish for the absence of teeth on the third and fourth antennal joints. The pattern is made by more or less fused white strips, well divided in Anaglyptus mysticus. The elytral apex is truncate instead rounded as in A. mysticus."

... il tuo, che ha terzo e quarto antennomero con un dente visibile, ed apice delle elitre arrotondato, è A. mysticus. Le bande di setole bianche mancano quasi totalmente, ma credo sia solo perché è consunto.

Anche io ultimamente mi sono chiesto se per caso non avessi in collezione, senza saperlo, qualche A. zappii; in particolare, mi sono posto la questione dopo aver trovato questo esemplare, su cui nessuno dei cerambiciari doc si è ancora espresso (faccio notare che la distribuzione data per A. zappii va dalla Calabria al Matese, che non è lontano dai Monti Lepini, di cui fa parte Monte Lupone).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2017, 20:55 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Questo sicuramente è un esemplare logoro di mysticus. Per l'esemplare di Maurizio dell'altro post bisognerebbe vederlo a confronto con A. zappii. Ad occhio direi che può essere lui.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: