Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=77720
Pagina 1 di 1

Autore:  Semanotus [ 23/11/2017, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

1-2-okit.jpg

2-okit.jpg

3-4-okit.jpg

4-okit.jpg

5-DSCN2735-okit.jpg

6-DSCN2717-okit.jpg

7-DSCN2762.jpg

8-DSCN2758,okit.jpg





Salve a tutti, ecco una serie di immagini riguardanti la ricerca e la raccolta di legna infestata dalle larve di un simpatico cerambice già conosciuto su questo forum. Spero possano essere di un qualche interesse per chi voglia andare a cercarlo....
Legna raccolta nel mese di ottobre 2011 e adulti sfarfallati intorno alla metà di maggio dell'anno seguente. Le pupe erano in celletta circa a metà del mese di aprile.

Autore:  Semanotus [ 23/11/2017, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un cerambice del nocciolo

Mah.....due larve di troppo e una pupa fuori posto!! Altro lavoro per Maurizio.

Autore:  Carlo A. [ 23/11/2017, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un cerambice del nocciolo

Post interessante e belle foto, però senza il nome nel titolo non credo si riuscirà ad archiviare e finirà con il perdersi... :dead:

Autore:  Semanotus [ 23/11/2017, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un cerambice del nocciolo

Il nome è Drymochares truquii Mulsant, 1847

Autore:  Valerio [ 24/11/2017, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Ciao Raffaele, le due larve di troppo non ci sono più ;)

Autore:  Mikiphasmide [ 24/11/2017, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Si conosce solo di Liguria? Ho visto degli attacchi vecchi in qualche nocciolo sulle colline reggiane che mi sembrano simili a quelli di questa specie...

Autore:  Semanotus [ 24/11/2017, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Grazie Valerio per l'intervento di "pulizia larvale".

Mikiphasmide ha scritto:
Si conosce solo di Liguria? Ho visto degli attacchi vecchi in qualche nocciolo sulle colline reggiane che mi sembrano simili a quelli di questa specie...


Sama come sua diffusione cita la Liguria e il Piemonte. C'è nelle Alpi Marittime francesi....non conosco altre località in regioni italiane diverse. Personalmente l'ho trovato in altra località montana della Liguria, ai confini col Piemonte. Per gli attacchi di cui parli potrebbe trattarsi di Saphanus piceus che attacca pure lui il nocciolo a livello di ceppaie, vicino al terreno.

Autore:  Mikiphasmide [ 25/11/2017, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Grazie, in effetti non avevo pensato al Saphanus piceus :D Spero questo inverno di trovare attacchi recenti e le larve...

Autore:  Semanotus [ 25/11/2017, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Il Saphanus si comporta più o meno nello stesso modo del Drymochares e il metodo di caccia e raccolta larve è lo stesso. Assicurati che non ci siano già i fori di uscita degli adulti perchè alla base del ceppo al massimo si possono trovare un paio di gallerie larvali......a meno che il tronco non sia molto grosso.

Autore:  Julodis [ 25/11/2017, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Mikiphasmide ha scritto:
Grazie, in effetti non avevo pensato al Saphanus piceus :D Spero questo inverno di trovare attacchi recenti e le larve...

Ma ci sono anche altri Cerambycidae che possono fare attacchi simili sul nocciolo, sicuramente più comuni e diffusi del Drymochares, e pure del Saphanus.

PS - in quelle condizioni si possono trovare pure Dicerca alni, berolinensis ed aenea. Facilmente riconoscibili per gallerie larvali e rosura differenti.

Ora ti sistemo pure la foto della pupa.

Autore:  Semanotus [ 25/11/2017, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Grazie Maurizio.......riguardo gli altri cerambicidi del nocciolo gli attacchi non sono proprio simili perchè Drymochares e Saphanus attaccano il ceppo di nocciolo alla base, vicino al suolo e persino sotto il livello del terreno, a livello delle radici. L'adulto poi esce anche 30-40 cm. più in alto nel fusto. Mi sono sfarfallati a volte anche Mesosa nebulosa e Ropalopus femoratus, ma la loro larva scava la galleria sempre più in alto, lungo il fusto, almeno così ricordo, comunque nel legno più secco, mentre le larve dei primi due mangiano dove il legno è più umido, appunto vicino al terreno. Penso che anche i buprestidi che tu ricordi non si trovino vicino alle radici, ma non ne sono sicuro.

Autore:  Julodis [ 25/11/2017, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drymochares truquii Mulsant, 1847 - Cerambycidae

Semanotus ha scritto:
Penso che anche i buprestidi che tu ricordi non si trovino vicino alle radici, ma non ne sono sicuro.

Arrivano anche fino alla base del fusto, ma facendo esattamente il contrario: partono dall'alto e scendono verso il basso, almeno, quando attaccano piante cespitose (come sono in genere i noccioli).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/