Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=78461 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | soken [ 24/01/2018, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
...dunque...in data 14.I.2018 ho staccato da una branca secca di un albero dei rametti e messi in un contenitore aspettando la fuoriuscita di qualche interessante insetto. Della pianta (in foto) non ho avuto il tempo di documentarmi..anzi se qualcuno la conosce ben venga...sta di fatto che 2 gg. dopo nel contenitore con i rametti ho notato ben mimetizzato un Cerambicide di 14 mm. (altre foto),.... però mi sorge un dubbio...ma non è che il Cerambicide non mi è sfarfallato ma si trovava attaccato a qualche ramo al momento della raccolta ?...secondo voi ? ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 24/01/2018, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambice |
Niphona picticornis |
Autore: | Julodis [ 24/01/2018, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambice |
Dalle foglie, direi che è una pianta di alloro. Non è strano, visto che la Niphona attacca quasi tutto. In questo periodo gli adulti sono in celletta, nel legno (in genere, rami secchi intorno a un paio di cm di diametro o poco più), in attesa della primavera per uscire. |
Autore: | soken [ 24/01/2018, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
...grazie ragazzi...allora se sono in celletta potrebbe anche essere che mi sia sfarfallato prematuramente con il cambio di temperatura in casa ? |
Autore: | aug [ 24/01/2018, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Le foglie sono certamente di alloro, ma i rametti direi proprio di no: la corteccia dell'alloro è diversa (liscia e scura) e non ci ho mai visto formarsi dei licheni così... ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 24/01/2018, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Di qualunque legno si tratti la cosa più probabile è che spaccando i rami uno di questi abbia ceduto proprio dove c'era la celletta della Niphona; in genere questi animali rimangono aggrappati tenacemente, poi quando la hai inscatolata con il legname è venuta fuori con l'innalzamento della temperatura. |
Autore: | soken [ 28/01/2018, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
aug ha scritto: Le foglie sono certamente di alloro, ma i rametti direi proprio di no: la corteccia dell'alloro è diversa (liscia e scura) e non ci ho mai visto formarsi dei licheni così... ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 28/01/2018, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
f.izzillo ha scritto: Di qualunque legno si tratti la cosa più probabile è che spaccando i rami uno di questi abbia ceduto proprio dove c'era la celletta della Niphona; in genere questi animali rimangono aggrappati tenacemente, poi quando la hai inscatolata con il legname è venuta fuori con l'innalzamento della temperatura. Ipotesi molto probabile...in effetti ci sono alcuni rami che sembrano essersi spezzati proprio nei dintorni di una celletta. Grazie ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 28/01/2018, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Mi sembrano rami secchi di fico (Ficus carica) dove Niphona picticornis è di casa! Questa foto, scattata a Terrasini (PA) l' 1 marzo 2006, sembra la fotocopia della tua. Il fico era stracolmo di Niphona. |
Autore: | Julodis [ 28/01/2018, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Si, i rami secchi potrebbero benissimo essere di fico, ma potrebbe essere anche altro, compresa qualche specie introdotta. Per la Niphona non fa molta differenza, tanto gli va bene qualunque rametto secco di latifoglia. |
Autore: | soken [ 29/01/2018, 1:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Velvet Ant ha scritto: Mi sembrano rami secchi di fico (Ficus carica) dove Niphona picticornis è di casa! Si Marcello gli somigliano molto...anzi sono praticamente uguali !!...Ma posso confermare che non è Ficus, perché anche io inizialmente credetti lo fosse...poi guardandolo meglio mi accorsi che la branca secca proveniva da quest' insieme di rami e foglie ancora verdi. Comunque appena ho un po di tempo faccio delle altre foto per fugare ogni dubbio. |
Autore: | Julodis [ 29/01/2018, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
I rami secchi apparentemente non sono della stessa pianta con le foglie. Quella è alloro, a meno che non ci sia una pianta esotica con le foglie uguali, ma i rami di alloro, come è già stato detto, hanno la corteccia scura e liscia (che seccando tende a formare rughe longitudinali, nei rami piccoli) con aspetto molto diverso da quella dei rametti che ci hai mostrato. Ed anche il portamento, visibile nella foto sul posto, è diverso. L'alloro fa rami dritti, non curvi, irregolari e così ramificati come si vede in foto. Secondo me, le possibilità sono tre: A - Sono due piante diverse coi fusti così vicini da sembrare una B - E' effettivamente alloro, ma di una varietà (coltivata?) con corteccia e portamento diverso, che non ho mai visto (ma dai rami con le foglie, sembrerebbe alloro normale) C - Non è alloro ma qualche pianta strana, forse di origine esotica, con le foglie come quelle dell'alloro La prima ipotesi mi sembra la più probabile, ma si può essere certi solo controllando. PS - Ci sono diverse altre piante a cui potrebbero appartenere quei rametti secchi, oltre al fico. Un esempio è la berretta del prete (Euonymus europaeus) che dalle nostre parti si trova di frequente nelle siepi ed in mezzo ad altra vegetazione arbustiva, anche nelle zone antropizzate, ai bordi delle strade, ecc |
Autore: | Adriana49 [ 29/01/2018, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
A prescindere da rami e foglie......complimenti per le foto, sono bellissime! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 29/01/2018, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Mi associo ai complimenti per le foto, veramente molto belle. Per quanto riguarda le piante in questione quella con le foglie è sicuramente un Alloro (Lauro nobilis) che è nato alla base di un'altra pianta. Succede spesso dato che le bacche di Alloro vengono mangiate dagli uccelli che poi espellono i semi con le deiezioni. La pianta secca potrebbe essere un fico, ma dalle foto non riesco a capirlo bene, comunque non è Evonimo europeo (o berretta del prete o fusaggine), anche questa pianta ha un portamento diverso; la conosco bene perché nel giardino di casa mia è quasi infestante... |
Autore: | soken [ 30/01/2018, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
.... ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |