Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Marche
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=7907
Page 1 of 1

Author:  marco paglialunga [ 03/06/2010, 15:26 ]
Post subject:  Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Marche

Ex larva su tronco di Quercus sp (forse cerris) presa a cavallo tra Marche e Umbria il 1/5/2010- Passo di Bocca Seriola 730 mt
13168938.jpg


"Ci sono strade che basta percorrerle una volta per ricordarsele tutta la vita, percorsi dove la guida è dolce e fluida, le curve ritmiche e la moto sembra andare bene come non mai.Il Passo di Bocca Seriola è una di queste."
Ho usato anche quì il metodo "tubo di scarico" di Dorbodervus e insieme all'Agapanthia sicula malmerendii (che era in un'altro tubo,ma tenuta nello stesso posto) è uscita lei.
Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758).JPG


Sono reduce da diverse schiuse di Icneumonidi da un tronco di Fiuminata (che è in un'altro tubo ancora)e devo dire che appena l'ho visto mi sono detto: "Noooo adesso ci mancavano le vespe!!!" :ohno ,poi ragionando un attimino era chiaro che le vespe le avrei viste subito,anzi forse non sarei riuscito neanche a prendere il tronco e ho realizzato...da sotto,aggrappato alla zanzariera, con le antenne ripiegate all'indietro era praticamente una wespa!!!...ecco perchè si chiamano Wasp Beetles :lol: :lol:
P1030492.JPG


Author:  Apoderus [ 03/06/2010, 15:33 ]
Post subject:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758)

Bella bestia, ma intervengo (da entomotociclista :lol: ) per chiederti la fonte della suggestiva citazione. Grazie.
:hi:

Author:  dorbodervus [ 03/06/2010, 15:40 ]
Post subject:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758)

Mi hai fatto prendere un colpo, diavolo di un Marco!
Nella barra di presentazione l'insetto è fotografato di pancia ... ma li per li non l'avevo capito e mi sono detto: "ma che razza di Plagionotus a preso "questo Qua!??!?!" (anche perché sapevo di parlare con uno che in fatto di colpi di scena non è un novizio!).
Comunque bel colpo ugualmente e a proposito di nuovi nati mi unisco al gruppo. Proprio oggi, dopo aver letto e risposto al tuo fiocco rosa, tornato a casa ho trovato quel che ti mostro: niente di sensazionale ma mi è venuto spontaneo un: EPPUR SI MUOVE!!!
E li, fra la segatura che da mesi mi sputava fuori c'era lei: un minuta e graziosa A. sicula ... che mi ha fatto quasi tenerezza e non so se unirla alle conspecifiche (in bacheca!) o se riportarla dov'era!
Ciao e presto (appena smette di piovere, porcaccia...!!!)
Alberto

Attachments:
A.-sicula-m.jpg


Author:  marco paglialunga [ 03/06/2010, 15:41 ]
Post subject:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758)

http://www.motociclismo.it/edisport/mot ... troduzione
:ok:
user_434_46.gif

:ok:

Author:  marco paglialunga [ 03/06/2010, 15:49 ]
Post subject:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758)

dorbodervus wrote:
Mi hai fatto prendere un colpo, diavolo di un Marco!
Nella barra di presentazione l'insetto è fotografato di pancia ... ma li per li non l'avevo capito e mi sono detto: "ma che razza di Plagionotus a preso "questo Qua!??!?!" (anche perché sapevo di parlare con uno che in fatto di colpi di scena non è un novizio!).

:lol1: :lol: :lol1: :lol:
dorbodervus wrote:
Comunque bel colpo ugualmente e a proposito di nuovi nati mi unisco al gruppo. Proprio oggi, dopo aver letto e risposto al tuo fiocco rosa, tornato a casa ho trovato quel che ti mostro: niente di sensazionale ma mi è venuto spontaneo un: EPPUR SI MUOVE!!!
E li, fra la segatura che da mesi mi sputava fuori c'era lei: un minuta e graziosa A. sicula ... che mi ha fatto quasi tenerezza e non so se unirla alle conspecifiche (in bacheca!) o se riportarla dov'era!
Ciao e presto (appena smette di piovere, porcaccia...!!!)
Alberto

EVVVAIIIIIIIIIIIII....a manetta :mrgreen: :hp: !!
Minuta?? La tua era una delle più grosse larvozze tra quelle viste :?

Author:  Apoderus [ 03/06/2010, 17:42 ]
Post subject:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758)

Anche se l'esemplare che propongo (ritratto in un ambiente costiero della Corsica) non è del tutto simile a quello di Marco, ha però un cromatismo analogo, con un gradevole accostamento di nero e giallo. Certo, il mio è tutt'altro che neosfarfallato, ma non lo è più nemmeno il proprietario :lol:
109_0953 - Copia.JPG



:hi:

Author:  Plagionotus [ 03/06/2010, 19:02 ]
Post subject:  Re: Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758)

Non è raro....

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/