Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=79151
Pagina 1 di 1

Autore:  Semanotus [ 15/03/2018, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae

Legna infestata con gallerie larvali subcorticali
6-DSCN1965-okit.jpg

Rosura visibile sulla corteccia
5-DSCF0257-okit.jpg

Larva
4-DSCF0262-okit.jpg

Pupa in celletta
3-DSCN1547-okit.jpg

Adulto in celletta
2-DSCN1541-okit.jpg

Adulto appena sfarfallato
1-DSCN1815-okit.jpg

Buongiorno a tutti,
devo confessare che mi sono lasciato prendere la mano dalla facilità e comodità di postare una o due foto di un insetto senza nome e di lì a poco potere riguardarmelo con accanto il suo "nome e cognome"!Davvero importante il ruolo dei determinatori, ufficiali e non, che lavorano dietro le quinte per chiunque richieda il loro aiuto. Questo "debito col forum" mi spinge a metterci qualcosa di mio da condividere con altri......per cui vi propongo queste immagini di "prede" e "predatori" con la loro incredibile somiglianza di livrea e di...postura.
Divido le due specie iniziando dalle "prede", il cerambicide Penichroa timida, sfarfallato da Prunus avium, dalle gallerie larvali all'adulto.
Raffaele :hi:

Autore:  Tc70 [ 15/03/2018, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa timida Menetriés, 1832

Tra l'altro è la prima per il forum... :ok:

Autore:  Plagionotus [ 16/03/2018, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa timida Menetriés, 1832

È la prima per il forum perché timida è sinonimo di fasciata. In realtà quindi è una Penichroa fasciata, ben rappresentata nel forum, ma interedsante per la località, piuttosto a nord.

Autore:  Tc70 [ 16/03/2018, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa timida Menetriés, 1832

Plagionotus ha scritto:
È la prima per il forum perché timida è sinonimo di fasciata. In realtà quindi è una Penichroa fasciata, ben rappresentata nel forum, ma interedsante per la località, piuttosto a nord.



Ah,ecco,pensavo fosse un'altra specie... :ok:

Autore:  Julodis [ 16/03/2018, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae

In effetti Penichroa fasciata è comunissima, per esempio, in Sicilia, abbastanza comune qui, ma solo nella fascia costiera, e neanche credevo arrivasse nel Veronese, in un ambiente che non mi sembra proprio mediterraneo.

Autore:  AleP [ 17/03/2018, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae

Bel post! Confermo la presenza nel veronese, io in passato la ho allevata soprattutto da leccio.
:hi:

Autore:  Semanotus [ 18/03/2018, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae

La sua presenza nel veronese mi era stata segnalata da un mio amico entomologo di quei posti che l'aveva allevata da rami di Prunus trovati in terra nel cortile di casa in campagna. Visto che per me è il luogo più vicino per andarla a cercare...ne ho approffitato. La pianta era davvero infestata dalle larve e per questo anche il cleride Opilo si trovava a suo agio.
Pensavo che ora si chiamasse P. timida, ma meglio così perchè non devo cambiare il cartellino!

Autore:  Pippistrello [ 19/03/2018, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa timida Menetriés, 1832

Plagionotus ha scritto:
interessante per la località, piuttosto a nord.


Pensavo fosse niente di particolare, perché la trovo anche nei boschi attorno a casa mia. Non è frequentissima ma la allevo regolarmente da frassino, lentisco e leccio. :hi:

Autore:  Plagionotus [ 19/03/2018, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae

Interessante Claudio, anche perché non mi ricordo se sia segnalata della Lombardia. Credo che possa essere presente in località xerotermiche in nord Italia, come altre specie mediterranee.

Autore:  Julodis [ 19/03/2018, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa timida Menetriés, 1832

Pippistrello ha scritto:
la trovo anche nei boschi attorno a casa mia. Non è frequentissima ma la allevo regolarmente da frassino, lentisco e leccio. :hi:


Plagionotus ha scritto:
Interessante Claudio, anche perché non mi ricordo se sia segnalata della Lombardia. Credo che possa essere presente in località xerotermiche in nord Italia, come altre specie mediterranee.


Devono essere certamente località xerotermiche, altrimenti il leccio, e soprattutto il lentisco, non ci sarebbero. Anzi, mi meraviglia molto la presenza del lentisco da quelle parti. Già qui è rarissimo fuori della fascia costiera. In pratica, ne conosco solo pochi esemplari, sulle colline intorno a Tivoli (ma considerate che prima dell'inizio dell'attività vulcanica dei complessi laziali dei Monti Sabatini e dei Colli Albani, il mare raggiungeva quelle colline, che sono i primi contrafforti dell'Appennino). Sui bassi rilievi interni è invece più diffuso il terebinto.

Autore:  AleP [ 21/07/2018, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae

Ciao Claudio,
Sicuro che sia lentisco e non terebinto? Il terebinto nelle zone xerotermiche che frequento io (prov di Verona ma anche di Trieste) è abbastanza comune, il lentisco non c’è proprio! :roll:

Autore:  Biasi [ 28/12/2020, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae

Buonasera! Commento questo vecchio post, poichè leggendo i commenti penso di avere una località (forse) interessante da aggiungere per Penichroa fasciata: si tratta di Lavis, in provincia di Trento. Mi sono stati portati dei frammenti di legno di ciliegio con all'interno qualche larva (autunno 2019), dai quali mi è nato un esemplare adulto questa primavera. Unica pecca: il legno me l'ha portato un falegname, quindi non ho idea della provenienza effettiva!

Autore:  Biasi [ 25/11/2021, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae

Solo per segnalare che mi sono sfarfallati altri 2 esemplari dalla stessa legna (provenienza Lavis, ma con riserva), rispettivamente il 7 e il 13 ottobre 2021. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/