Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 - Allevamenti 2010 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=7930 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 04/06/2010, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 - Allevamenti 2010 |
Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 Ex larva da Pinus nigra, sfarfallamento 3.VI.2010, leg. G. Sama Da notare che l'esemplare è stato attribuito alla forma tipica. Assieme a Pierpaolo Rapuzzi (Xylosteus) abbiamo descritto la popolazione siciliana (isolata sull'Etna) come razza geografica distinta. Di seguito la descrizione tratta da Rapuzzi P. Sama G., 2010 - CONSIDERAZIONI TASSONOMICHE SU ALCUNI CERAMBICIDI DI SICILIA E DESCRIZIONE DI TRE NUOVE SOTTOSPECIE Lambillionea, 110,1(2): 127 - 131 Acanthocinus henschi aetnensis n.ssp. Materiale esaminato : Holotypus maschio : Sicilia, Monti Madonie, Piano Zucchi, m. 1300, 13.VI-8.VII.2006; Paratipi : 20 maschi, 13 femmine, stessi dati dell’holotypus, ex larva da Pinus laricio, sfarfallamenti : 20/30.VI.2006; 10.VII.2006; 3.VI.2007; 7.VII.2007, 1 femmina : Sicilia, Ätna, Serra La Nave, Pinus calabrica, 1957, Wichmann leg. Holotypus in coll. P. Rapuzzi, paratypi in Coll. P. Rapuzzi e G. Sama. Descrizione : Corpo bruno rossiccio, testa, alcune porzioni delle elitre, parte delle zampe e delle antenne più scure, quasi nere. Testa scura, rivestita da densa pubescenza chiara e coricata; solco frontale ben evidente e protratto sin quasi alla base della testa. Pronoto trasversale, con ai lati due protuberanze lunghe ed acute, rivolte all’indietro; punteggiatura regolare, costituita da punti abbastanza fitti e regolari, con quattro callosità poste nella parte anteriore del disco; pubescenza chiara densa e costituita da peli coricati. Scutello trapezioidale, arrotondato ai lati ricoperto da pubescenza chiara e coricata. Elitre parallele, acuminate verso l’apice, quest’ultimo arrotondato; è presente una costa ben evidente sul disco, che si origina appena dietro l’omero e termina in prossimità dell’apice attraversando in maniera diagonale il disco elitrale; nella parte centrale è presente una seconda costa che affianca quella principale per circa un quarto della lunghezza delle elitre, in prossimità della banda scura più evidente; appena dietro lo scutello ed in posizione leggermente più centrale è presente una prominenza su ciascuna delle elitre con pubescenza molto densa e nera; superficie elitrale ricoperta da punteggiatura costituita da punti robusti e densi sino alla metà basale, progressivamente più sottili e radi verso l’apice e rivestita da pubescenza di colore grigio cenere sulla quale si evidenziano quattro fasce scure costituite da tomento e dalla colorazione di fondo. La prima parte dagli omeri ed attraversa le elitre in maniera obliqua intersecando i tubercoli basali e terminando alla sutura; la seconda ha origine verso il terzo basale e segue parallelamente quella superiore disegnando come questa una sorta di «V» sulle elitre; la terza fascia, la più evidente e più larga, si colloca appena dietro la metà delle elitre e le attraversa in maniera perfettamente perpendicolare alla sutura con la parte più larga al margine laterale e quella più stretta in prossimità della sutura. L’ultima fascia, parallela alla precedente, si trova appena prima dell’apice, lasciando la parte erminale delle elitre ricoperta da tomento chiaro. Antenne molto lunghe ed esili; tutti gli articoli ricoperti da pubescenza chiara e anellati di scuro sulla porzione apicale. Zampe chiare, la clava femorale, la metà apicale delle tibie e gran parte dei tarsi più scuri; femori con setole erette chiare, tibie con corte setole erette scure. Variabilità dei paratipi : Non è stata osservata variablità fra i paratitpi, se non quella ascrivibile al dimorfismo sessuale. Discussione : Questa razza si differenzia da A. henschi dei Balcani per la pubescenza elitrale un po’ più densa e di colorazione più chiara, e per le bande scure più evidenti e complete, caratteri questi che la avvicinano ad A. hispanicus Sama & Schurmann, 1981. Si distingue ancora da A. henschi per le elitre più parallele e più lunghe, per la depressione postscutellare più accentuata e per la carena elitrale più prossima alla sutura molto ridotta, presente seppure molto leggera solo nella parte mediana delle elitre. In A. henschi questa carena è completa e parte dalla callosità dietro lo scutello per terminare poco prima dell’apice. Come A. henschi, si differenzia da A. hispanicus per la presenza di densa pubescenza scura sulla callosità post scutellare. |
Autore: | Plagionotus [ 04/06/2010, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 - Allevamenti 2010 |
Due specie bellissime ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 04/06/2010, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 - Allevamenti 2010 |
Ancora una volta la mia teoria trova conferme: non esistono specie introvabili o rarissime, ma solo non ancora ben rinvenute! |
Autore: | carabus [ 04/06/2010, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 - Allevamenti 2010 |
Gianfranco non è che avresti il pdf di questa pubblicazione ![]() |
Autore: | Isotomus [ 05/06/2010, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 - Allevamenti 2010 |
Ancora no, e neppure gli estratti, è Pierpaolo che tiene i rapporti con Lambillionea. |
Autore: | Xylosteus [ 05/06/2010, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 - Allevamenti 2010 |
Il pdf lo ho richiesto a Lambillionea già da tempo ma nessuna risposta.... La prossima settimana cercherò di fare una scannografia e di postare l'articolo. Per la cronaca assieme alla nuova razza di Acanthocinus henschi vengono descritte Cerambyx scopolii siculus e Leioderes kollari jacopoi Pierpaolo |
Autore: | Anillus [ 05/06/2010, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus henschi henschi Reitter, 1900 - Allevamenti 2010 |
Xylosteus ha scritto: Il pdf lo ho richiesto a Lambillionea già da tempo ma nessuna risposta.... La prossima settimana cercherò di fare una scannografia e di postare l'articolo. Per la cronaca assieme alla nuova razza di Acanthocinus henschi vengono descritte Cerambyx scopolii siculus e Leioderes kollari jacopoi Pierpaolo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |