Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=79475 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Nicola [ 12/04/2018, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Mesosa curculionoides ![]() |
Autore: | aiello antonio [ 12/04/2018, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Nicola sembra essere questo grazie ![]() ![]() |
Autore: | cerambyx1 [ 13/04/2018, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Salve, Già sono in giro queste creature? in che modo è stata reperita? Semplici curiosità. Giovan Battista |
Autore: | aiello antonio [ 13/04/2018, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Ciao il cerambice è stato trovato da mia sorella nel giardino dietro casa. ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/04/2018, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
cerambyx1 ha scritto: Salve, Già sono in giro queste creature? in che modo è stata reperita? Semplici curiosità. Giovan Battista Questa specie inconfondibile è bella quanto imprevedibile. Spesso si trova nei momenti e nei posti più improbabili. Quasi tutti gli esemplari che ho trovato in Italia (in Grecia erano in situazione più normale, ovvero ad inizio luglio su cataste di tronchi di tiglio) li ho beccati su muri di edifici, tra cui uno in autunno sul muro di una scuola ad Anagni in cui insegnavo, ed uno, tra Natale e capodanno, sul muro esterno di casa mia a Serrone (dove ne ho trovato uno anche in primavera). Suppongo che, quando per qualche motivo escono fuori stagione, vadano sui muri esposti a Sud perché più caldi, ma non sottovaluterei il fatto che si tratta spesso di muri grigiastri e dalla superficie irregolare, su cui queste bestie non si vedono molto. |
Autore: | Acquarius [ 15/04/2018, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
io ne ho beccato uno in condizioni "normali"... su una catasta di legno di olivo per il camino in autunno |
Autore: | cerambyx1 [ 15/04/2018, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Cavolo! E' una specie bellissima che non ho incontrato fino ad ora purtroppo. Terrò d'occhio ogni muro sul cammino d'ora in avanti! ![]() Scherzi a parte, io ho sviluppato un metodo ad "occhio" per beccare le Herophila tristis che in passato mi ha dato eccellenti soddisfazioni. Non si tratta di muri ma di strade e, al tempo giusto, nei giusti orari, ne trovo a bizzeffe mentre attraversano fuori dalle strisce! Talvolta trovo Morimus asper nello stesso modo, ma meno frequente (quest'ultimo frequente sul terreno boschivo e su cataste). Purtroppo non ho ancora reperito Lamia textor e nessun Dorcadion vagante su strada allo scoperto. G.B. G. |
Autore: | Julodis [ 16/04/2018, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Non ho mai capito perché, ma le Herophila si trovano quasi sempre così, mentre attraversano le strade. Lamia textor è attualmente molto più scarsa di una volta, per cui non mi meraviglio che non ti sia ancora capitata. A me, in 50 anni, è capitato di trovarne in due sole occasioni, una volta in Toscana, ed un'altra volta nell'alto Lazio. Poi basta. E' pur vero, però, che preferiscono ambienti diversi da quelli dove cerco di solito. |
Autore: | cerambyx1 [ 17/04/2018, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Ah! Molto interessante scoprire che altri hanno rilevato la stessa cosa. Maurizio, volendo tentare una ricerca mirata per Lamia come ti muoveresti? Da quel che conosco mi sembra legata al pioppo. Dorcadion invece? Da quello che evinco non dovrebbero essere scarsi, eppure fallisco a reperirli. Evidentemente anche loro frequentano habitat differenti da quelli che bazzico abitualmente. Giovan Battista |
Autore: | Julodis [ 18/04/2018, 7:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Premetto che cerco Buprestidi, più che Cerambici, ma se volessi cercare quelle specie ... Lamia: grossi pioppi, meglio se un po' malandati, lungo le sponde di corsi d'acqua, in ambienti relativamente freschi ed umidi, ma non troppo chiusi. Dorcadion: in questo periodo, su prati con erba bassa, sia in piano, sia sui rilievi. Spesso si vedono che attraversano i sentieri, anche sulle strade di campagna. Anche sotto i sassi, sempre in ambiente di prato e pascolo. Se trovi un posto non troppo frequentato, puoi fare una trappola a barriera, che però ora non posso spiegare come è, perché devo prepararmi per il lavoro. Ciao |
Autore: | cerambyx1 [ 18/04/2018, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Grazie grazie Maurizio. Credo di conoscere il concetto di trappola a barriera (modifica del modello a caduta con barriera lungo il suolo per convogliare gli esemplari nel contenitore). Devo provare! Avevo sentito che i Dorcadion sono precoci e vaganti...ma loro hanno eluso me e viceversa finora. Frequento il loro "ambiente tipo" piuttosto spesso e non ne ho mai beccato uno. Forse vale la pena tentare con la trappola. Diverso il caso di Lamia, che avevo inteso non essere comunissima. Speriamo in questa stagione. |
Autore: | michele.carraretto [ 19/04/2018, 7:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Scusate se intervengo per parlare di Lamia textor in un post di Mesosa, ma volevo precisare una cosa: La pianta principe per la Lamia textor non è il pioppo, ma il salice; occasionalmente va anche nel pioppo, ma molto più di rado. Se la cercate nei pioppi temo che farete un po’ fatica mentre se iniziate da fine aprile fino a tutto giugno in posti (come diceva Maurizio), lungo corsi d’acqua, ricchi di salici di piccole dimensioni, giardando nel terreno, ma anche nei rami dei sali stessi, avrete più fortuna. Non è una specie rara, forse un po’ schiva, ma se sai cercarla... Per la Mesosa c’è da dire che è una specie molto bella, la larva è subcorticicola e sfarfalla in estate. Se ne può trovare (larve) con una certa regolarità nei tigli, dove la corteccia è più spessa, sovente assieme all’A. clavipes e, dove c’è, alla S. octopunctata. ![]() |
Autore: | cerambyx1 [ 19/04/2018, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Grazie a Michele per gli ulteriori spunti molto interessanti. Nell'alta Campania resistono diversi ambienti almeno idonei per l'animale. Tra qualche settimana tenterò quanto suggerito. G.B. Girardi |
Autore: | Carlo A. [ 19/04/2018, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Io le ultime due Lamia che ho trovato erano su pioppo bianco. La Mesosa è bellissima, purtroppo non l'ho mai trovata. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |