Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=79541 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 21/04/2018, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione cerambicide |
Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760); basterebbe guardare un po' sul forum... |
Autore: | Syrio [ 21/04/2018, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione cerambicide |
Grazie! Scusa, ma non mi basta vedere un post dove l'insetto era già stato identificato per sapere che è proprio lui; per quel che posso saperne, può anche essere una specie simile. Andrea |
Autore: | Tc70 [ 21/04/2018, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione cerambicide |
Syrio ha scritto: Grazie! Scusa, ma non mi basta vedere un post dove l'insetto era già stato identificato per sapere che è proprio lui; per quel che posso saperne, può anche essere una specie simile. Andrea Ciao Andrea ti do un aiutino,questa bellissima e non comune specie primaverile,è unica nel suo genere,non ce n'è una che gli vada nemmeno vicino in quanto ad eleganza,somiglianza e direi pure bellezza,vai pure tranquillo che non puoi confonderla e quindi sbagliare con nient'altro... ![]() ![]() |
Autore: | Paradomorphus [ 21/04/2018, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione cerambicide |
f.izzillo ha scritto: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760); basterebbe guardare un po' sul forum... Anche tu eh ti sei messo a determinare altri coleotteri perché qualcuno (non faccio nomi... hem... Julodis ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. scherzo, so che Maurizio ha molto da fare con la scuola in questo periodo ![]() |
Autore: | Syrio [ 22/04/2018, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione cerambicide |
Tc70 ha scritto: Ciao Andrea ti do un aiutino,questa bellissima e non comune specie primaverile,è unica nel suo genere,non ce n'è una che gli vada nemmeno vicino in quanto ad eleganza,somiglianza e direi pure bellezza,vai pure tranquillo che non puoi confonderla e quindi sbagliare con nient'altro... ![]() Buono a sapersi ^^ Grazie, Andrea |
Autore: | Nicarinus [ 23/04/2018, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione cerambicide |
"unica nel suo genere"... sono abbastanza d'accordo per quanto riguarda l'elegante livrea di questo cerambice, non lo sarei invece se intendessimo il termine 'genere' nella sua accezione tassonomica: il genere Mesosa comprende tre specie europee - curculionoides, myops, nebulosa, la prima e la terza anche italiane - e tra l'altro M. myops non è neppure troppo dissimile da curculionoides nella livrea. Personalmente le due specie italiane le ho trovate in piena estate. |
Autore: | Julodis [ 26/04/2018, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione cerambicide |
Luca non intendeva genere in senso tassonomico. |
Autore: | Tc70 [ 30/04/2018, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione cerambicide |
Julodis ha scritto: Luca non intendeva genere in senso tassonomico. Esatto Maurizio,grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |