Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=79724 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Xylosteus [ 02/05/2018, 17:18 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae | |||
Per lungo tempo è stato considerato una semplice forma cromatica del Purpuricenus globulicollis Dejean, 1839. In realtà Purpuricenus coccineus Breit, 1917 è una specie molto ben distinta e, per ora, endemica della Calabria. Grazie all'amico Luciano Arcorace che ne ha raccolto alcuni esemplari siamo riusciti a stabilire il suo nuovo status che viene proposto nel seguente articolo: http://www.biodiversityjournal.com/pdf/9(1)_79-84.pdf Grazie Luciano e complimenti! Pierpaolo
|
Autore: | Apoderus [ 02/05/2018, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 |
Complimenti a Pierpaolo e a Luciano ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 02/05/2018, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 |
Che splendida bestia. Complimenti Pierpaolo e Luciano |
Autore: | marco villa [ 02/05/2018, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 |
Complimenti! Bellissima bestia. Marco ![]() |
Autore: | Acquarius [ 02/05/2018, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 |
Io metterei come provenienza Caulonia superiore per evitare confusione con Caulonia Marina che è località molto più nota. Infatti di primo acchito io ho pensato subito a Caulonia Marina, poi leggendo il lavoro ho scoperto che era l'"altra" Caulonia. Si può avere qualche dettaglio in più sull'habitat ed il metodo di raccolta? Magari si può cercare qualche topotipo sull'Aspromonte sapendo dove cercare e come :-) |
Autore: | cosmln [ 02/05/2018, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 |
Bella specie e bello anche il lavoro !!! Acquarius ha scritto: Io metterei come provenienza Caulonia superiore per evitare confusione con Caulonia Marina che è località molto più nota. Infatti di primo acchito io ho pensato subito a Caulonia Marina, poi leggendo il lavoro ho scoperto che era l'"altra" Caulonia. Si può avere qualche dettaglio in più sull'habitat ed il metodo di raccolta? Magari si può cercare qualche topotipo sull'Aspromonte sapendo dove cercare e come :-) in lavoro e scrito "wine trap". ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 02/05/2018, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 |
Complimenti! Bellissimo Purpuricenus! |
Autore: | Acquarius [ 02/05/2018, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 |
cosmln ha scritto: Bella specie e bello anche il lavoro !!! Acquarius ha scritto: Io metterei come provenienza Caulonia superiore per evitare confusione con Caulonia Marina che è località molto più nota. Infatti di primo acchito io ho pensato subito a Caulonia Marina, poi leggendo il lavoro ho scoperto che era l'"altra" Caulonia. Si può avere qualche dettaglio in più sull'habitat ed il metodo di raccolta? Magari si può cercare qualche topotipo sull'Aspromonte sapendo dove cercare e come :-) in lavoro e scrito "wine trap". ![]() Il wine trap mi era sfuggito ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 02/05/2018, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae |
Complimenti per il lavoro. La bestia è semplicemente superlativa! |
Autore: | Fabio62 [ 02/05/2018, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae |
Bellissimi !!! ![]() Fabio |
Autore: | Limonium calabrum [ 03/05/2018, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae |
Xylosteus ha scritto: Grazie Luciano e complimenti! Pierpaolo come ti ho già detto privatamente, un enorme grazie a te! per l'estrema disponibilità e cortesia che hai dimostrato e per tutto quello che mi hai fatto imparare ![]() tenendo anche conto che non avevo mai partecipato ad una pubblicazione prima d'ora quando ti ho contattato non avevo la minima idea sul come fare Acquarius ha scritto: Io metterei come provenienza Caulonia superiore per evitare confusione con Caulonia Marina che è località molto più nota. Infatti di primo acchito io ho pensato subito a Caulonia Marina, poi leggendo il lavoro ho scoperto che era l'"altra" Caulonia. Ciao Ferdinando, Pierpaolo intendeva Caulonia come territorio comunale in quanto le due località dove ho ritrovato gli esemplari si trovano all'interno di questo comue intorno ai 1000 m, come abbiamo indicato nella pubblicazione. Caulonia superiore non sarebbe corretto in quanto è più specifico e si tratta di un'altro ambiente. Acquarius ha scritto: Si può avere qualche dettaglio in più sull'habitat ed il metodo di raccolta? Magari si può cercare qualche topotipo sull'Aspromonte sapendo dove cercare e come :-) Gli esemplari sono stati ritrovati al limitare tra la faggeta e la lecceta sottostante. Cercare nella località tipica, Sant'Eufemia d'Aspromonte, è di sicuro un'ottima idea. non conosco la zona e non so se rientra nei limiti del Parco. Poi probabilmente salterà fuori anche in altre zone, magari il Monte Limina o anche lo Zomaro |
Autore: | Anillus [ 03/05/2018, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae |
I miei più sinceri complimenti a Luciano e a Pierpaolo!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Bellissimo animale ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Acquarius [ 03/05/2018, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae |
Limonium calabrum ha scritto: Acquarius ha scritto: Si può avere qualche dettaglio in più sull'habitat ed il metodo di raccolta? Magari si può cercare qualche topotipo sull'Aspromonte sapendo dove cercare e come :-) Gli esemplari sono stati ritrovati al limitare tra la faggeta e la lecceta sottostante. Cercare nella località tipica, Sant'Eufemia d'Aspromonte, è di sicuro un'ottima idea. non conosco la zona e non so se rientra nei limiti del Parco. Poi probabilmente salterà fuori anche in altre zone, magari il Monte Limina o anche lo Zomaro Sant'Eufemia d'Aspromonte è per gran parte, come territorio, fuori dal Parco, il Limina non lo so, lo Zomaro è sicuramente ben dentro il Parco (non ho mai capito il perchè dell'inserimento in quanto lo Zomaro è uno dei lughi più antropizzati dell'Aspromonte mentre Palizzi superiore, intruso calcareo isolato in mezzo a rocce acide e ricco di endemismi, ne è rimasto fuori!) ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/05/2018, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae |
Complimenti a Pierpaolo e Luciano. ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/05/2018, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus coccineus Breit, 1917 - Cerambycidae |
Bell'animale. Da quanto ho capito, vive in ambienti simili a quelli in cui vive qui il globulicollis. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |