Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=79836
Pagina 1 di 1

Autore:  Franco ROSSI [ 11/05/2018, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Bagnoli del Trigno (IS) - mag 2013
Foto di Franco ROSSI


Allegati:
Foto di Franco ROSSI
1.jpg


Autore:  Orotrechus [ 11/05/2018, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da identificare

Clitus arietis

Autore:  hypotyphlus [ 11/05/2018, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da identificare

Cavolo, a me sembra un bel triangulimacula. :hp: :hp: :hp:

Autore:  f.izzillo [ 11/05/2018, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da identificare

hypotyphlus ha scritto:
Cavolo, a me sembra un bel triangulimacula. :hp: :hp: :hp:

:ok:

Autore:  Franco ROSSI [ 11/05/2018, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da identificare

Grazie a tutti.
Franco

Autore:  Plagionotus [ 12/05/2018, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Eh già!! Gran bel ritrovamento!! Complimenti :birra:

Autore:  Daniele Maccapani [ 12/05/2018, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Domanda da semplice curioso "non-cerambiciaro" :to:
Cosa lo distingue da arietis? Da ignorante, anche io l'avrei tranquillamente preso per un arietis con disegno particolarmente ampio...

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 12/05/2018, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

viewtopic.php?f=145&t=3053&hilit=Triangulimacula

:hi:

Autore:  Limonium calabrum [ 12/05/2018, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Gran bell'animale!! :p :birra:

però nella discussione indicata da Riccardo, Sama scriveva che il C.triangulimacula si distingue da C.arietis
Cita:
per la colorazione di fondo delle elitre nera, la linea basale ridotta e spesso assente, la fascia elitrale mediana normalmente allargata all’indietro e spesso congiunta con quella postmediana, le antenne più robuste, le tibie sempre annerite.


In base a questo, l' esemplare qui fotografato non potrebbe essere il Clytus arietis var. bourdilloni Mulsant, 1839 menzionato nella stessa discussione ?

Autore:  gabrif [ 12/05/2018, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Forse intendeva i femori.

:hi: :hi: G.

Autore:  Plagionotus [ 12/05/2018, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Anche secondo me nella discussione intendeva i femori, anche perchè anche il suo esemplare aveva le tibie normalmente arancioni. In ogni caso a me questo era sembrato un triangulimacula dalle antenne più spesse e dalla colorazione, però le macchie basali effettivamente sono molto estese come non dovrebbe essere e i femori non anneriti. Sinceramente non saprei, essendo che non ci sono molti triangulimacula in giro non si possono fare dei gran confronti. Io rimango nel dubbio

Autore:  Franco ROSSI [ 14/05/2018, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Se può interessare, ho altre IMG dello stesso soggetto.
Franco

Autore:  Plagionotus [ 14/05/2018, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Sono sempre utili, anche per arricchire la galleria del forum ;)

Autore:  Franco ROSSI [ 14/05/2018, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus triangulimacula Costa, 1847 - Cerambycidae

Bagnoli del Trigno (IS) - mag 2018
Foto di Franco ROSSI


Allegati:
Foto di Franco ROSSI
4.jpg

Foto di Franco ROSSI
3.jpg

Foto di Franco ROSSI
2.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/