Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cortodera pseudomophlus Reitter, 1889 - Spedizione entomologica Italo-Iraniana - 2010

V.2010 - IRAN, REPUBBLICA ISLAMICA DELL' - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2010, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Cortodera pseudomophlus Reitter, 1889 tutti ?

E' la stessa specie postata in precedenza e raccolta nella stessa località, ma (parafrasando un noto gioco della Settimana Enigmistica) c'è un estraneo ?
001.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2010, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Quello al centro è un'altra bestia?


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2010, 18:25 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1420
Nome: Giuseppe Mariani
Omophlus spp ??

_______________________________

Giuseppe :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2010, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Gianfranco, si vede lontano tre chilometri che quello al centro non è una Cortodera ma un Tenebrionide, forse Omphlus sp. :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2010, 8:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Quello al centro è effettivamente un Alleculide, genere Omophlus, che si raccoglie molto spesso in associazione con le Cortodera, almeno in Turchia e in Iran. Questa somiglianza ha dato origine al nome di un paio di specie di Cortodera: C. pseudomophlus appunto e C. omophloides Holzschuh, 1975. Sembra un tipico caso di mimetismo batesiano, in cui Cortodera, che condivide l'habitat con Omophlus, ne sfrutta la colorazione. Non so, però, se Omophlus abbia tessuti più o meno indigesti e se, quindi, si tratti di una colorazione aposematica o se la somiglianza fra i due generi sia solo un fenomeno di convergenza evolutiva. C'è anche da dire che un terzo soggetto condivide il tipo di colorazione, l'habitat e, spesso, gli stessi fiori, con i due precedenti. Si tratta di un Meloide, probabilmente un Lydus, questo sì, certamente e notoriamente, indigesto e che, magari, serve da modello ad entrambi.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2010, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
A me pare di ricordare che gli Omophlus abbiamo un moderato odore sgradevole.
D'altra parte va osservato che essendo gli Omophlus di gran lunga più abbondanti di cerambicidi e meloidi, se davvero esiste una catena di mimetismo, dovrebbero essere (almeno) loro ad essere sgraditi: altrimenti la frequenza con cui un predatore incontra un insetto rosso e nero sgradevole sarebbe troppo bassa per essere efficace.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron