Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) cf. - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=80032 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tc70 [ 26/05/2018, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
Dorcadion sp. forse arenarium...forse,ma la Calabria è una terra da 1000 sorprese...c'è anche il D.calabricum,ma solo ipotesi...è bello strano comunque... ![]() |
Autore: | Acquarius [ 26/05/2018, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
Grazie Luca, sempre gentilissimo Spero di trovarne altri allora (magari un maschio) ![]() Cmq è uno dei più strani coleotteri che mi sia capitato ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 26/05/2018, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
Questa è bella. Questo Dorcadion non assomiglia a nulla che c'è in Italia, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che sia un etruscum molto vecchio e con le zampe nere, essendo che gli etruscum già sono abbastanza glabri potrebbe aver perso tutta la pubescenza. Prova a guardare, come mi sembra, se le zampe hanno delle parti tendenti al rosso. Il calabricum lo escluderei perfchè è un Neodorcadion e quindi molto diverso. In ogni caso tieni l'esemplare! |
Autore: | Tc70 [ 26/05/2018, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
Plagionotus ha scritto: Questa è bella. Questo Dorcadion non assomiglia a nulla che c'è in Italia, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che sia un etruscum molto vecchio e con le zampe nere, essendo che gli etruscum già sono abbastanza glabri potrebbe aver perso tutta la pubescenza. Prova a guardare, come mi sembra, se le zampe hanno delle parti tendenti al rosso. Il calabricum lo escluderei perfchè è un Neodorcadion e quindi molto diverso. In ogni caso tieni l'esemplare! Infatti lo stesso dubbio è venuto anche a me...mi ricorda certi Dorcadion greci o ispanici...comunque se non fosse l'etruscum potrebbe essere qualcosa di interessante...potrebbe... ![]() |
Autore: | Acquarius [ 26/05/2018, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
Allora: alla luce solare diretta ed a 10 X le zampe sono nere mentre il dorso delle elitre sembra assumere un che di metallico, ma può essere una mia impressione. Nessun tipo di pubescenza. La prima cosa che ho pensato quando l'ho visto è che fosse un Cerambicidae, ma poi ho escluso la cosa pensando " che ci fa un Cerambice in una trappola ad aceto?" e quindi ho pensato, ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 27/05/2018, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
I Dorcadion finiscono spesso in trappola. Per l'identificazione non saprei cosa dire, sinceramente la forma mi sembrerebbe da Pedestredorcadion, ma da noi c'è solo l'etruscum che potrebbe essere così glabro. Sono sempre più curioso di vederlo! |
Autore: | Andricus [ 27/05/2018, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
Non potrebbe aver perso tutta la peluria cadendo nell'aceto? |
Autore: | Tc70 [ 27/05/2018, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
Andricus ha scritto: Non potrebbe aver perso tutta la peluria cadendo nell'aceto? Potrebbe,ma deve starci dentro molto tempo oppure l'aceto deve avere una concetrazione pazzesca...come dice il buon Riccardo, andrebbe comunque visionato, lo toglierei dal cartellino e lo lascerei morbido in alcol a 65% e se possibile, se è un maschio estrarlo, lasciando l'edeago in alcol...magari no, magari si...ma la Calabria potrebbe davvero riservar molte sorprese. ![]() |
Autore: | Acquarius [ 27/05/2018, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae 2? |
Ringrazio tutti per le risposte. Staccarlo dal cartellino ed estrarlo sarà compito di chi lo studierà. Non è una cosa adatta ad un principiante come me che potrei fare danni irreparabili qualora fosse qualcosa di unico (come sembra). Io le trappole le controllo ogni 15 giorni circa, quindi al massimo può essere stato in aceto 15 giorni. Oggi essendo passate due settimane sono tornato alla trappola. Vuota completamente ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |